• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4397]
Archeologia [689]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte) A. Brelich S. Donadoni Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart. Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] di Rās Shamrah hanno rivelato il pantheon fenicio del II millennio a. C. Qui A. appare nettamente distinta da altre divinità femminili di uguale importanza, quali Asherat e ‛Anat. Nella tav. iii AB (pubbl. dal Virolleaud) A. appare alleata del dio ... Leggi Tutto

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] Menadi su altre di Copenaghen e del Louvre, inseguimento di figura femminile da parte di Zeus su una kelèbe di Ferrara. Il sottili pennellate, fitte specialmente nella parte inferiore dei chitoni femminili, il Pittore di C. ha un segno ondulato ... Leggi Tutto

TROFEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO, Pittore del E. Paribeni Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] le forme urtate e raccolte tra le sue opere meno caratteristiche. Il suo tema più ripetuto è un dialogo tra due figure femminili, in genere occupate a far musica. E in queste scene tra le più comuni in questo periodo artistico, egli sa introdurre una ... Leggi Tutto

RESCHUALC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCHUALC (Resxualc) A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana. La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] col mundus muliebris della padrona. Il nome R. è stato accostato da Deecke a quelli portati da altre figure femminili sugli specchi etruschi (v. recial; recua; rescial) e che deriverebbero tutti - secondo codesto autore - da una forma re-cival ... Leggi Tutto

ROCCANOVA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCANOVA, Pittore di A. Stenico Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto. La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] per la tecnica: l'argilla è di colore pallido ed ha applicata una ingubbiatura rossa intensa. Spesso il nudo delle figure femminili è lasciato nel colore originale dell'argilla e per contrasto appare quasi bianca. Fu attivo nella seconda metà del IV ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di culto. Due divinità in vesti sumeriche erano sedute su un trono formato da serpenti, mentre alcuni personaggi maschili e femminili, posti su un'unica fila, rendevano loro omaggio. In piedi, dietro alla coppia divina, stava un inserviente, il quale ... Leggi Tutto

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] . L'amore dei Romani per le perle fu analogo a quello per le gemme: se ne adoperavano soprattutto per gioielli femminili e maschili e per ricami di vestiti; ed eccezionalmente per formare intere composizioni figurative, come il ritratto che si fece ... Leggi Tutto

THALNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALNA (Thalana) G. Camporeale Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C. L'accostamento proposto [...] è stata dall'incisore etrusco alterata in una scena erotica tra il figlio di Priamo e la prima delle tre figure femminili, per cui le altre due, Altria e Th., fungono da assistenti. In Etr. Spiegel, cccxxvi è invece protagonista con Anchas (Anchise ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] una barba posticcia, e un particolare copricapo (nms). Caratteristiche di costume che tendono ad assimilare la regina a divinità femminili son frequenti specie nel Nuovo Regno. Ma anche fra i personaggi non regali ci sono attributi che indicano la ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] di palmette con i contorni bianchi e con piccoli fiori intermedî. I suoi vasi più piccoli sono spesso decorati con una testa femminile con i capelli raccolti in una benda, decorati con linee e file di punti, e con un grande nodo dietro, legato con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali