• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4397]
Archeologia [689]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

STEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) L. Guerrini 2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] , l'Ippodameia, che Panainos aveva dipinto ad Olimpia sul trono del simulacro di Zeus (Paus., v, 11, 6). La figura femminile presente tra i personaggi del mito di Pelope e Ippodamia su numerosi vasi àpuli e sarcofagi romani è stata identificata con S ... Leggi Tutto

Geoksyur

Enciclopedia on line

Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] più articolate; ceramica policroma con varietà di schemi decorativi (stile di G.); produzione fittile di figurine femminili; progresso nella lavorazione di metalli; prima testimonianza nota in Asia Centrale di un sistema di canalizzazione; nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – ENEOLITICO – NEOLITICA

KORONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONE (ΚΟΡΟΝΕ) G. Gualandi Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. [...] (v.), che sul vaso sopraggiunge da sinistra per portare aiuto a Korone. Il pittore avrebbe cioè invertito le iscrizioni delle due figure femminili. K. è d'altra parte il nome di un'etera nella scena erotica della kỳlix a figure rosse 3251 di Berlino ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] , circoletti, alberi stilizzati, simboli quali il triratna e lo śrīvatsa). Tra la produzione iconografica si notano immagini di divinità femminili non identificate e di Naigamesha. Fra il 300 e il 700 d.C. circa, si verifica il passaggio dalla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] steatopigica di Savignano sul Panaro, in Riv. di Antrop., XXVII, 1926; id., Savignano sul Panaro. Esame litologico di una statuetta femminile steatopigica e saggio di scavo nel sito del rinvenimento, in Not. Scavi, II, VI, 4, 5, 6, 1926; R. Battaglia ... Leggi Tutto

C. A, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Pittore di A. Stenico La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] schemi ripetuti monotonamente. Abbondante il ritocco in colori aggiunti, sia nei particolari, sia per rendere le carni delle figure femminili, sia nell'ampia decorazione a palmette e volute. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] anni e che la sepoltura serve come buona base cronologica per i manufatti usati dai Longobardi prima del 650. I corredi femminili mostrano un panorama più sfaccettato. Ci sono 7 tombe di donne longobarde con materiali di tradizione germanica e scarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA (Maròa) C. Bertelli Figlia di Stilicone e Serena, nipote di Teodosio I; nel 398, poco più che tredicenne, sposava Onorio; morì dopo una decina di anni senza lasciare [...] (v. cammeo). In una bulla dorata rinvenuta, nel 1644, in San Pietro in Vaticano, in un sarcofago porfiretico contenente ossa femminili, accanto ad altri nomi della famiglia di Stilicone è quello di M.; un altro ornamento trovato con la bulla reca l ... Leggi Tutto

STHENNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STHENNIS (Σϑέννις, Sthennis) P. Mingazzini Scultore in bronzo, figlio di Herodoros, nativo di Olinto; dopo la distruzione della città natale nel 348 a. C., ottenne la cittadinanza ateniese. La sua attività [...] Dione, non altrimenti conosciuto; Autolico, il fondatore di Sinope sul Mar Nero; Hadeia, la cognata di re Lisimaco; ed alcune figure femminili in atto di dolore, che certamente adornavano un sepolcro. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 83, 103 a, 481, 541 ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] : l’altezza complessiva è stata calcolata pari a circa 2,75 m. Durante gli scavi sono state rinvenute anche numerose figure femminili del tipo seduto e testine stilizzate o di stile naturalistico, sia di calcare che di argilla. Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali