Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] città che ospitano la maggior parte dei senza dimora, con Roma che conta da sola il 23% delle iscrizioni anagrafiche. Il fenomeno dei senza dimora non è un caso isolato o una tragedia causata da eventi fortuiti. È il risultato di politiche abitative ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] , non si preoccupò mai di affrontare il problema della definizione stessa della prostituzione, ma si limitò a trattare il fenomeno in termini numerici. In particolare, Levine esamina le pratiche legate alla prostituzione in India tra il XIX e il ...
Leggi Tutto
Nel cuore della Germania rurale, in Bassa Sassonia, da qualche anno un fenomeno inquietante si sta facendo sempre più minaccioso per la coesione sociale e democratica del paese. Villaggi nascosti, lontani [...] la radicalizzazione prima che prenda piede.La Germania oggi sembra trovarsi a un bivio. I villaggi völkisch non sono un fenomeno isolato, ma parte di una tendenza più ampia che sta alimentando la frattura sociale e politica del paese, come dimostra ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] nel 2023: «La crisi mediorientale, con il suo portato d’odio, ha fatto riemergere dal suo fiume carsico anche il fenomeno dell’antisemitismo, che, oggi come ieri, si nutre di luoghi comuni e di una visione distorta della storia. Derivazione di ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] conflitti etnoreligiosi o le richieste secessioniste che pervadono il continente. Ma ancora di più la decolonizzazione è un fenomeno sociologico che interessa i rapporti tra popoli europei e popoli africani. Gli eredi di coloro che hanno combattuto ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] stesse, dove si sono generate numerose conflittualità che spesso sono sfociate nella vendita dei vinti agli schiavisti, fenomeno che ha alimentato diffidenza e divisioni.Pertanto, senza far venir meno le responsabilità “africane” nel favorire la ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] di informazioni mendaci avviene con lo scopo precipuo di ingannare) sempre esistite non si discosta l’attuale e dilagante fenomeno delle fake news: mutano i mezzi di comunicazione e di veicolazione delle informazioni – in questo caso i social media ...
Leggi Tutto
La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] più marcatamente e che sta cambiando il paesaggio delle città oltre quello delle campagne, dove la siccità è diventato un fenomeno col quale fare i conti ogni anno più precocemente. Inoltre i fondi serviranno anche per affrontare il rischio sismico ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] intimità, così gli utenti lo percepiscono come un amico, un confidente o addirittura un partner romantico. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori. Dalla personalizzazione (gli agenti virtuali adattano le proprie risposte e i propri comportamenti ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] modello economico orientato alla crescita esponenziale ed infinita all’interno di un sistema che tale non è (in biologia un fenomeno del genere si chiama cancro) abbia già trasformato le vite di milioni, miliardi, di individui e con esse il concetto ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...