Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] una ben più lunga nella quale la forma selezionata dall’uso circola invariata per decenni, salvo quando l’oggetto o il fenomeno così battezzati tocchino la vita di una massa critica di parlanti. A questo punto si possono verificare ellissi (parkinson ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] più belli d’Italia” sarebbe più azzeccato) – sta proteggendo parecchi villaggi dall’abbandono e dallo spopolamento, contrastando un fenomeno preoccupante in tutta Italia. Sicuramente la Rai dà un mano col premio “Borgo dei borghi”. Tuttavia sarebbe ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dire che nessuno può negare l’enorme importanza del cattolicesimo nelle tradizioni del nostro Paese, e pertanto parlare del fenomeno affrontandolo con un sano laicismo può essere una funzione legittima di noi autori. Vedi, da ragazzini andavamo a ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] vertiginosamente le distanze tra partito ed elettorato».La studiosa sottolinea che un chiaro esempio di quest'ultimo fenomeno viene proprio dal quotidiano del partito, in occasione dei funerali del segretario Enrico Berlinguer (1922 - 1984):Su ...
Leggi Tutto
La realizzazione dell’oggetto diretto presenta un certo grado di variazione all’interno delle lingue del mondo. In particolare, le lingue romanze presentano un fenomeno conosciuto tecnicamente come marcatura [...] differenziale dell’oggetto (MDO) o, più c ...
Leggi Tutto
La realizzazione dell’oggetto diretto presenta un certo grado di variazione all’interno delle lingue del mondo. In particolare, le lingue romanze presentano un fenomeno conosciuto tecnicamente come marcatura [...] differenziale dell’oggetto (MDO) o, più c ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] del restringimento del lessico, condizione che finisce per essere anche restringimento della comprensione, come dimostrato dal fenomeno dell’analfabetismo di ritorno. Serianni ha poi insegnato che lingua e dialetti sono espressione di una lunga ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] locale in molti Paesi (dagli Usa all’Europa fino all’Australia), con la chiusura della maggior parte delle testate. Un fenomeno solo in parte compensato dalla nascita di giornali tutti digitali (alcuni dei quali basati su social, sulle email e su ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] comunicazione e in quello dell’informazione (cioè nell’esercizio della libera manifestazione del pensiero) è quindi un fenomeno ricorrente nella storia moderna e si è verificato anche con l’avvento di Internet, convincendo alcuni studiosi della ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] possibile praticare la lettura ad alta voce.Se la divulgazione scientifica può raccontarci un esperimento o un fenomeno per rendercelo finalmente comprensibile, ecco che allora la divulgazione umanistica – almeno quella alla maniera di Sermonti – ha ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...