• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [4]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Letteratura [1]

Le parole della Taranta

Lingua italiana (2021)

Un po’ di storia fra taranta e tarantola, fra gechi e ragni La famiglia di parole legate al fenomeno discende da due vocaboli: taranta e tarantola. A partire dal Cinquecento (Mattioli, Redi) e per lungo [...] tempo (fino a repertori etimologici recenti, p ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2021)

Osservando il paradigma del verbo italiano andare, possiamo notarvi un’alternanza di forme apparentemente non imparentate tra loro, come andiamo e vai riportate nella domanda iniziale. Quest’alternanza [...] ci pone davanti al fenomeno detto in linguistica ... Leggi Tutto

Armata Brancaleone. Dal film alla lingua comune

Lingua italiana (2021)

Il fatto che titoli o frasi di film vengano riproposte nel linguaggio quotidiano è un fenomeno ampiamente predicibile, anche se difficilmente attestabile, perché vive nelle abitudini occasionali ed effimere [...] dei gruppi di parlanti. Si tratta di fenom ... Leggi Tutto

Il tarantismo nella memoria e nella letteratura dei Greco-salentini

Lingua italiana (2021)

Se avessimo chiesto ragguagli sul fenomeno del tarantismo ad un ellenofono del Salento nato alla fine del XIX sec. e vissuto tra le due guerre nel XX sec., probabilmente non ci avrebbe risposto o avrebbe [...] pianto o, nel migliore dei casi, ci avrebbe v ... Leggi Tutto

Il fenomeno Gianna

Lingua italiana (2020)

La prima e unica volta sul palco dell’Ariston È la sera del 28 gennaio 1978. Va in onda la serata finale del 28° Festival della canzone italiana. Sul palco dell’Ariston è chiamato a cantare Rino Gaetano. Il giovane cantautore di origine crotonese si ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentaz

Lingua italiana (2020)

Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo [...] spazio Ultras, che prima che geografico è socia ... Leggi Tutto

I soprannomi dei calciatori

Lingua italiana (2020)

Se il calcio, come fenomeno di costume, è una forma d’epica (popolare) contemporanea, gli eroi sono ovviamente loro: i calciatori, le icone del calcio giocato, trasmesso e raccontato. Proprio come l’eroe [...] dell’epica classica, al cui nome ufficiale so ... Leggi Tutto

Camorra

Lingua italiana (2019)

Un giorno bisognerà capire bene perché un fenomeno criminale con radici e insediamento fisico prevalentemente locale, ma giro d’affari, orizzonti, alleanze, clienti e complicità a livello nazionale e internazionale [...] sia risalito negli ultimi tempi pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un bacio lungo un secolo

Lingua italiana (2019)

di Ranieri Polese* "Nelle canzoni sono praticamente scomparsi i baci" scriveva Edmondo Berselli nel 1999 (Canzoni. Storie dell'Italia leggera, il Mulino). Un fenomeno che, cominciato negli anni Sessanta [...] con i primi cantautori, avrebbe cambiato nei d ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/15

Lingua italiana (2019)

Abbiamo davvero bisogno di parole nuove? Certo che ne abbiamo bisogno. Da sempre. Nasce un oggetto nuovo o si manifesta un fenomeno nuovo (nella realtà o nella fantasia: la quale ultima è sempre un aspetto [...] della realtà) ed ecco che ci vuole (si sent ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali