• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [12813]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] del numero nd di elettroni d, si ottengono dei minimi di energia di stabilizzazione per particolari valori di nd Poiché i fenomeni dinamici sono molto sensibili a variazioni anche piccole di energia e tenuto conto (v. curve ‛a vulcano', fig. 7) che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

elettrochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrochimico elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] intermedie: v. leghe metalliche: III 382 e. ◆ [CHF] Equivalente e.: per un elemento chimico, la massa di esso che si deposita su uno degli elettrodi di una cella elettrolitica per il passaggio di una carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mutamero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mutamero mutàmero [Comp. di muta(re) e -mero] [CHF] [OTT] Di composto chimico che presenta il fenomeno della mutarotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Liesegang Raphael Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liesegang Raphael Eduard Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

brinamento

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: SUBLIMAZIONE – CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brinamento (1)
Mostra Tutti

simporto

Enciclopedia on line

simporto In biochimica, il trasporto attraverso la membrana di una molecola o di uno ione. È riscontrabile sia nel fenomeno della diffusione semplice sia in quello del trasporto attivo (➔ membrana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIFFUSIONE SEMPLICE – TRASPORTO ATTIVO – BIOCHIMICA – MOLECOLA

coefficiente di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di diffusione Angelo Vulpiani Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] un coefficiente di diffusione dove ϱ è la densità del gas e Cδ dipende dalla dimensione d. Più in generale, nei fenomeni di diffusione standard (gaussiana) si può definire un tensore di diffusione i cui elementi sono e vale la relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI GRANULARI – MOTO BROWNIANO – TEMPERATURA – VISCOSITÀ

elettroanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroanalisi elettroanàlisi [Comp. di elettro- e analisi] [CHF] Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell'elettrolisi per la separazione e la determinazione, [...] qualitativa e quantitativa, di componenti chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroanalisi (1)
Mostra Tutti

incompenetrabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incompenetrabilita incompenetrabilità [Comp. di in- neg. e compenetrabilità] [CHF] Condizione di sostanze fra le quali non può avvenire il fenomeno della compenetrazione. ◆ [MCS] Condizione di i.: per [...] un fluido a contatto con un'altra sostanza (fluida o solida), consiste nell'annullarsi della componente della velocità del fluido normale alla superficie di contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

morfotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfotropia morfotropìa [Comp. di morfo- e -tropia "mutamento di forma"] [CHF] Termine introdotto nel 1870 da P. Groth per indicare il fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici cristallini [...] i suoi indici cristallografici e talora la sua stessa struttura; il termine è ora usato anche per indicare un fenomeno analogo che si presenta in composti inorganici (detti, come i precedenti, composti morfotròpici) quando si sostituiscono atomi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali