• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [12814]
Economia [575]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Geografia [465]

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] droga come il papavero da oppio e la Cannabis, ad esempio nel Libano (dove una massiccia reazione governativa a questo fenomeno è iniziata nel 2002) e in Albania. L'industria dei paesi mediterranei si presenta, nell'insieme, concentrata intorno a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Uscire da Tangentopoli

Il Libro dell'Anno 2014

Sergio Rizzo Uscire da Tangentopoli Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini», va avanti un dibattito surreale sulla dimensione del fenomeno. Il ministero della Funzione pubblica l’aveva quantificata in 60 miliardi l’anno, una cifra declassata poi dalla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – RAFFAELE CANTONE – MANI PULITE – CONCUSSIONE

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] si distingue per l’ambiente (terrestre, acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina del fenomeno è altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . I furti I b. ecclesiastici risultano essere tra i più soggetti a depredazioni e furti; tra le cause di questo fenomeno si annovera lo spopolamento di alcune zone, la scarsa sorveglianza degli immobili e la mancanza di sistemi di sicurezza. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] socialismo di Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il F. additava all'attenzione il fenomeno Marx: "Non sarà con quattro frasi declamatorie, che si giungerà a denudare il sofisma di Marx. Proudhon, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] ) la luce diffusa presenta componenti di debole intensità che non compaiono nella luce incidente. 3.2 D. delle onde elastiche. - Fenomeno che si presenta con modalità analoghe a quelle della d. della luce, pur se, per le diverse lunghezze d’onda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

Granger, Clive William John

Enciclopedia on line

Granger, Clive William John Economista (Swansea, Galles, 1934 - La Jolla, California, 2009). Prof. all'univ. di Nottingham, poi dal 1974 all'University of California di San Diego (di cui è stato prof. emerito). I suoi studi si sono [...] G. ha evidenziato che determinate combinazioni di serie temporali non-stazionarie possono manifestare caratteristiche di stazionarietà (fenomeno che prende il nome di cointegrazione) e diventare passibili di corrette deduzioni statistiche. Nel 2003 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN DIEGO – SWANSEA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granger, Clive William John (2)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] cui lo stesso modo di ragionare finisce per essere condizionato dalle logiche binarie degli elaboratori. Per opporsi a questo fenomeno è indispensabile fare in modo che l'individuo esalti la propria personalità e torni a essere culturalmente vivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] o a effetti casuali. Alla base vi è sempre un problema di variabili omesse: quando nella rappresentazione di un certo fenomeno entrano, oltre alla variabile endogena e alle esplicative osservabili (per es., salari, età, livello di istruzione, reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

De Viti De Marco, Antonio

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato [...] ), contemporaneamente a E. Sax, ma con indirizzo diverso, gettò le basi della finanza teoretica, riconducendo il fenomeno finanziario alle leggi generali dell'economia e spiegandone le deviazioni concrete come effetti del fattore politico. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – PARTITO RADICALE – LIBEROSCAMBISTA – REGIME FASCISTA – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti De Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 58
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali