• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1392 risultati
Tutti i risultati [12813]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

fotoneutrone

Enciclopedia on line

Neutrone prodotto in una reazione fotonucleare. Effetto fotoneutronico Fenomeno in virtù del quale si producono neutroni per reazioni nucleari indotte da fotoni di conveniente energia; esempio di reazioni [...] del genere è la fotodisintegrazione dei deutoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FOTODISINTEGRAZIONE – REAZIONI NUCLEARI – FOTONI

plasmolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmolisi plasmòlisi [Comp. di plasma e -lisi] [BFS] Fenomeno di contrazione del citoplasma e di conseguente suo distacco dalla parete cellulare: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

poliedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedria poliedrìa [Comp. di poli- e -edria] [FSD] Fenomeno per cui alcuni cristalli presentano facce la cui giacitura è anomala rispetto alle leggi di simmetria permesse, come, per es., la faccia (11.5.3) [...] della fluorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

imbozzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbozzamento imbozzaménto [Der. di bozza, bozzo] [FTC] [MCC] Fenomeno di instabilità dell'equilibrio elastico che si verifica nelle lastre sottili caricate di punta lungo i bordi per cui si formano delle [...] ondulazioni (bozze) sulle lastre stesse, con pericolo di rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pseudosimmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudosimmetria pseudosimmetrìa [Comp. di pseudo- e simmetria] [FSD] Fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere a sistemi di simmetria [...] superiore a quelli della forma effettiva; per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, si cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre direzioni dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

anticrepùscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticrepuscolo anticrepùscolo [Comp. di anti- e crepuscolo] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, detto anche arco del crepuscolo, che si verifica qualche volta all'inizio del crepuscolo: per diffusione [...] selettiva e rifrazione della luce solare appare all'orizzonte, dalla parte opposta al Sole, un debole arco biancastro al margine di una zona bluastra: v. ottica atmosferica: IV 355 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

superparamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superparamagnetismo superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] , ma molto più intensi dei momenti molecolari che sono in gioco nel paramagnetismo) e per tale motivo il fenomeno è stato chiamato anche paramagnetismo collettivo (la collettività è quella delle molecole dei singoli granuli: v. paramagnetismo: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti

spettrolampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrolampo spettrolampo [Comp. di spettro- e lampo] [ASF] Fenomeno ottico che s'accompagna alle eclissi solari, consistente nell'improvviso bagliore delle righe di Fraunhofer dello spettro solare nei [...] brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di un'eclisse di Sole, allorché, essendo occultato il disco solare e rimanendo scoperta soltanto la parte sottilissima del lembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

elettroviscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroviscosita elettroviscosità [Comp. di elettro- e viscosità] [FML] Fenomeno per cui si ha una variazione della viscosità di alcuni fluidi in seguito all'applicazione di un campo elettrico (v. microidrodinamica: [...] III 824 f); in alcuni fluidi polari si ha un aumento di viscosità, talvolta fino a far raggiungere una consistenza quasi solida, a causa dell'addensamento delle molecole polari provocato dal campo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

termodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termodiffusione termodiffusióne [Comp. di termo- e diffusione] [MCF] Fenomeno, detto anche diffusione termica, consistente nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti se v'è [...] temperatura) è molto minore di quello di diffusione molecolare, la t. non interviene in misura apprezzabile nella maggior parte dei fenomeni ove si ha trasporto di materia. La t., prevista teoricamente da D. Enskog (1911) e da S. Chapman (1916), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodiffusione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 140
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali