• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [12813]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

fumetti, linguaggio dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] un fenomeno di nicchia» (Aprile & Zeoli 2005: 9). A differenza di altri mass media, in effetti, la fortuna del fumetto, e conseguentemente la sua influenza linguistica soprattutto sulle giovani generazioni, sembrano oggi sensibilmente diminuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BICE MORTARA GARAVELLI – SAN CESARIO DI LECCE

ipercorrettismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] nell’intenzione di avvicinarsi ai registri alti e di imitare lo standard (Dittmar 1978: 441; ➔ italiano standard). Il fenomeno può avere come motivazione l’allontanamento da tratti percepiti come ➔ substandard (in tal caso si può anche definire come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – AFFRICAZIONE

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] da un vento caldo), una pena (col riconoscimento di attenuanti), una crisi economica (con misure correttive). Nel linguaggio della ➔ pragmatica, a cui il concetto di mitigazione appartiene, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] chiangesse lo quatraro". Tra i siculi un "Robertus de chazza" (〈 PLATEA) è registrato in un documento del 1153. Ma il fenomeno non è affatto generale nei testi antichi (v. successivo). Conservazione dei nessi con L in un'area centrale dell'Abruzzo (v ... Leggi Tutto

sineresi

Enciclopedia on line

sineresi Presso i grammatici greci, la contrazione di due vocali (ὁρῶντες da ὁράοντες). Nella poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica di due o più vocali contigue nella medesima parola. Il [...] fenomeno contrario è la dieresi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sineresi (1)
Mostra Tutti

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /s/ (per es., [s]ale, ri[s]aputo, affitta[s]i ). Tuttavia, al Nord e ormai in tutta Italia (per un fenomeno di imitazione) è invalsa la tendenza a sonorizzare anche in questi casi e, in genere, in ogni ricorrenza di fricativa coronale intervocalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

incrocio

Enciclopedia on line

Linguistica Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] popolare ed è un fenomeno vivo e operante della creazione linguistica. Trasporti Il punto dove si intersecano due strade. Gli i. stradali, a seconda dell’importanza delle strade che si intersecano, possono essere a T, a Y, a X o multipli; in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrocio (1)
Mostra Tutti

metafonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] nella sillaba seguente compaiono vocali atone alte: /-i/ e /-u/ (Maiden 1997). La metafonia, che può essere definita come un fenomeno di ➔ assimilazione a distanza, è molto simile all’armonia vocalica: la differenza sta nel fatto che nel processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE NEOLATINE – MONOTTONGAMENTO – LINGUA ITALIANA

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono continuare a convivere con le forme originarie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

eta

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] dell’ itacismo). Nella numerazione greca dal 4° sec. a.C., η con apice in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000. Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, η in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GRECO MODERNO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali