• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] , mezzo. b. (estens.) [parte più interna di un oggetto, di un fenomeno e sim.] ≈ cuore, grembo, interno, nucleo, ombelico, [di un'epidemia e sim.] focolaio, [di un fenomeno sismico, relativamente alla sua irradiazione in profondità] ipocentro, [di un ... Leggi Tutto

patologico

Sinonimi e Contrari (2003)

patologico /pato'lɔdʒiko/ agg. [dal gr. pathologikós, der. di pathologéō "trattare delle malattie o delle passioni"] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [che si verifica in condizioni di sofferenza dell'organismo: [...] . ↔ fisiologico. 2. a. (estens.) [del tutto eccezionale, fuori della norma] ≈ abnorme, anomalo, anormale, eccessivo, esagerato. ↔ naturale, normale. b. (fig.) [di fenomeno che assuma carattere di disfunzione, di crisi] ≈ ‖ deteriore. ↔ fisiologico. ... Leggi Tutto

epidemia

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemia /epide'mia/ s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. epidēmía, dall'agg. epidē´mios, propr. "che è nel popolo"]. - 1. (med., biol.) [manifestazione collettiva d'una malattia che si diffonde rapidamente: [...] e. di colera, di meningite, di tifo] ≈ ↑ endemia, pandemia. ‖ contagio, infezione. 2. (fig.) [manifestazione di fenomeno, per lo più negativo, che si diffonda largamente: un'e. di suicidi] ≈ marea, ondata, subisso. ... Leggi Tutto

epidemico

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemico /epi'dɛmiko/ agg. [der. di epidemia] (pl. m. -ci). - 1. (med., biol.) [che ha natura di epidemia: morbo e.] ≈ ↑ endemico. ‖ contagioso, infettivo. 2. (fig.) [di fenomeno che si manifesta ampiamente: [...] la violenza ha diffusione e.] ≈ ampio, diffuso, esteso, frequente, generalizzato, ricorrente, vasto. ↔ circoscritto, episodico, infrequente, isolato, limitato, raro, ridotto, ristretto, sporadico ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] e di vari roditori] ≈ ⇑ pestilenza. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze: la corruzione è la p. della società] ≈ calamità, disgrazia, flagello, iattura, maledizione, pestilenza, rovina, ... Leggi Tutto

pestilenza

Sinonimi e Contrari (2003)

pestilenza /pesti'lɛntsa/ s. f. [dal lat. pestilentia, der. di pestĭlens -entis "pestilente"]. - 1. [epidemia pestilenziale] ≈ ⇓ peste. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci [...] di infauste conseguenze] ≈ e ↔ [→ PESTE (2. a)]. b. [pessimo odore] ≈ e ↔ [→ PESTE (2. c)] ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] strettamente uniti: una m. di prodi] ≈ [→ MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa ... Leggi Tutto

singhiozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

singhiozzo /sin'gjots:o/ s. m. [der. di singhiozzare]. - [fenomeno respiratorio che consiste in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un suono, e che [...] si manifesta in serie e a brevi intervalli: avere il s.] ≈ (lett.) singulto. ● Espressioni: scoppiare in singhiozzi ≈ [→ SINGHIOZZARE (2)]. ▲ Locuz. prep.: fig., a singhiozzo [con frequenti interruzioni: ... Leggi Tutto

soffio

Sinonimi e Contrari (2003)

soffio /'sof:jo/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. a. [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca: con un s. spense la candela] ≈ (fam.) fiatata, (fam.) soffiata, (non com.) soffiatura, [spec. di noia [...] . 3. a. [rumore leggero che accompagna un movimento d'aria: il s. del vento] ≈ brusìo, fruscìo. b. (med.) [fenomeno acustico, che interessa il cuore, apprezzabile con l'auscultazione in vari apparati: s. cardiaco] ≈ ⇑ aritmia. c. (fis.) [fruscio ... Leggi Tutto

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali