(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] W. Gerbing, Das Erdbild der Gegenwart, II, pp. 775-786, Lipsia 1927; E 'abdicazione di Carlo IV e della cattività diFerdinando VII di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina diBorbone ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , con i nuovi propositi di lotta del re di Francia, gl'intrighi diFerdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano imperatore. Quand'ecco aggiungersi le prime voci sui progetti di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato a vantaggio dei ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del portato a San Rossore nel 1622 da FerdinandoII de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. La mandra arrivò fino ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Belle Arti, che dipende dall'Accademia reale di San Ferdinandodi -40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in The del primo Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel grembo apostolico, e Urbano IIdi ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di Etruria impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] invece i tentativi di riforma degli abusi feudali nel regno di Napoli promossi da Carlo diBorbone e da Ferdinando IV, nel in forma organica e tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel contempo si forma, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Murat (giugno 1800). Il ducato esiste solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la reggenza non dura a lungo: nell'ottobre città. Dopo Novara riprende il governo Carlo III diBorbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] la politica iniziata da FerdinandoII non portò i frutti sperati. Ché anzi la pace di Westfalia (1648), di Parma e Piacenza a Don Carlos diBorbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia diFerdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] conflitto di egemonia e si ricollegava direttamente con le lotte tra Luigi XII e Ferdinandodi Spagna, saccheggio di Roma, per opera delle truppe del connestabile diBorbone e anche Maurizio di Sassonia che si unì con Enrico IIdi Francia (succeduto ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] città, stretta d'assedio, eroicamente si opponeva alle truppe di Carlo IIdi Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonicadi Filippo V (1718-19) e austriaca di Carlo VI (1720-1734); e finalmente quella ...
Leggi Tutto