NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] dell’etnomusicologia: nel 1949 promosse a Venezia il secondo congresso e festival dell’organizzazione, di cui fu eletto nel comitato esecutivo (1950-56), indi membro del Radio commitee.
Morì a Roma il 16 luglio 1972.
Opere: Per orchestra: Ballata per ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di pace in Medio Oriente, realizzato nel 2008 dal regista Luca Archibugi (produzione Rai Cinema e Digital Studio), su soggetto dello stesso Piccirillo. Il film vinse il Premio del pubblico del Capitello d’oro, Festival internazionale delcinema ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] sa come, Amleto, fino all'Avaro di Goldoni, spettacolo inaugurale delFestivaldel Teatro alla Fenice nel 1951. Nel 1952 fu con la compagnia stabile diRoma nelle Tre sorelle di Cechov per la regia di L. Visconti; non dimenticava frattanto il teatro ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] nel quadro della storia delcinema: F. Savio, Ma l’amore no, Milano 1975; V. Zagarrio, Cinema e fascismo, Venezia 2004; G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a “Ossessione”, 1929-1945, Bari-Roma 2009.
Infine, alcune ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse l'iniziativa, patrocinata dal ministero del Turismo e dello Spettacolo, per il conferimento di premi agli "anziani" del mondo delcinema ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Roma, Archivio della Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia e in particolare nell’Archivio Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il festivaldiDi Giammatteo, Nuovo Dizionario universale delcinema, Roma ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] 1972-1991, a cura di A. Bernardini, Roma 1992, coll. 930 s.; R. Chiti, Enciclopedia delcinema e della TV di ieri e di oggi in Liguria (1896-1993), I, Roma 1993, pp. 241 s.; Id. et al., Dizionario delcinema italiano. Le attrici, Roma 1999, pp. 319 s ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] il suo maestro. Nel 1972 ha vinto al Festivaldi Cannes la Palma d'oro per la miglior regia in teatro.
Di nuovo per la RAI realizzò Roma rivuole Cesare del comunismo, girato in una chiave di commedia insolita per J., con il grande interprete delcinema ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] 16 gennaio 1973 con L’Ambleto di Giovanni Testori si aprì il sipario di iuta del Teatro Pier Lombardo, nato – per diretto impegno professionale e civile di Parenti – dalla ristrutturazione di un vecchio cinemadi terza visione, il Continental. In una ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] Armando Trovajoli, si trasferì a Roma, con l’obiettivo di inserirsi nell’ambiente delcinema. L’anno successivo i registi
Per alcuni anni Umiliani tornò a esibirsi come pianista nei festival jazz europei e nel 1991 registrò il disco Umiliani jazz ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...