Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] , l'utopia dei grandi festival a base di musica, pace e amore, le vite leggendarie di gruppi e personaggi della ' delcinema, ma anche in quella del costume, in quanto ha segnato la nascita di una nuova figura sociale, il teenager, di cui nel corso di ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] Roma, tra il 1963 e il 1965 conobbe artisti e autori di teatro, cinema e musica sperimentale. Apparve come attrice in due film di Sono poco noti i luoghi del suo esilio, ma si suppone presentò alcuni brani al Festivaldi poesia Di versi in versi (Parma ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] Krehl. Nel 1914 rientrò a Roma dove continuò a studiare composizione danza, il cinema e l'operetta hanno perduto quello stretto contatto di un tempo col delFestivaldi musica contemporanea di Venezia. L'attività di critico musicale permise all'A. di ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] 8 puntate); Ead., La piccinina di Milano, Milano 1967 (pagine autobiografiche sull’infanzia e l’adolescenza); O. Caldiron - M. Hochkofler, Isa Miranda, Roma 1978; R. Chiti, Dizionario delcinema italiano: le attrici, Roma 1999, ad vocem; Isa Miranda ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di Marcello ha un malore. Nel palazzo del principe Mascalchi, fuori città, ha luogo una festa; Marcello incontra di nuovo Maddalena a cui si dichiara senza successo. Alla periferia diRoma al 13° Festivaldi Cannes, con vita, in "Cinema nuovo", n. ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] napoletana, II, Napoli 1969, pp. 393 s.; G. Borgna, La grande evasione. Storia delFestivaldi Sanremo, Roma 1980, pp. 38-55; Id., Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 118-137; C. Villa, Una vita stupenda, Milano 1987; G. Baldazzi ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] cinema milanese Franco-Belga di viale Monza dove, a soli dodici anni, si esibì come pianista, eseguendo brani di '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festivaldi Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] diRoma: il primo articolo, dedicato a Bartók, rivelò tutta la passione deldelFestival 900 Musica di Trento, venne eseguita la prima esecuzione di Guernica, composizione commissionatagli dal Theater des Augenblicks di Scorpione, in Cinema e utopia: ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dei baci più celebri della storia delcinema, a suo tempo tagliati per ordine censorio del prete e gelosamente rimontati e nascosti dal proiezionista-padre.
Prima di conquistare uno dei più alti panieri di allori mai raggiunti da un film italiano ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 1976, premio che ", n. 272, febbraio 1977, poi in Americana 2, Roma 1978.
F. Cuel, Scorsese Scorsese, in "Cinématographe", n ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...