• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [83]
Cinema [75]
Musica [30]
Teatro [18]
Arti visive [15]
Storia [13]
Letteratura [11]
Geografia [10]
Economia [9]
Sport [9]

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] Berlino nel 1934 e nel 1935, al festival di Atene nel '37 e a quello di Varsavia nel '39. Il carattere bucolico d'Italia e de Il Tempo di Roma, città nella quale risiedeva con la famiglia (dalla moglie Ada Mosca ebbe i figli Ala, Luce, Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kljatva

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kljatva Naum Kleiman (URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] Michajlovna decide di consegnare personalmente la lettera al "capo mondiale del proletariato", ma giunge a Mosca nel momento importante riconoscimento al Festival di Venezia del 1946. Dieci anni più tardi, dopo il discorso di Nikita Chruščëv al 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej

Enciclopedia del Cinema (2004)

MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej Grazia Paganelli Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov) Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1979 con Sibiriada (1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes e nel 2002 il Gran premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia con Dom durakov (La casa dei matti).Pronipote del pittore Vasilij I. Surikov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI CANNES – NIKITA MICHALKOV – ANDREJ RUBLËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej (1)
Mostra Tutti

TARKOVSKIJ, Andrej Arsenevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tarkovskij, Andrej Arsenevič Alessio Scarlato Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] ). Dal 1956 al 1960 frequentò a Mosca il VGIK, dove seguì i corsi di Michail I. Romm diplomandosi con il pittore d'icone del 15° sec., prodotto nel 1966, premiato al Festival di Cannes nel 1969, fu distribuito in URSS in versione tagliata solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khāne-ye dust kojāst?

Enciclopedia del Cinema (2004)

Khāne-ye dust kojāst? Umberto Mosca (Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] il ragazzino riesce a salvare l'amico da una sicura punizione. Pardo di bronzo al Festival di Locarno nel 1989, il terzo lungometraggio di fiction di Abbas Kiarostami rappresenta non soltanto la definitiva consacrazione internazionale dell'autore, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

JUTKEVIČ, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutkevič, Sergej Iosifovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] ottenne il Premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1956 per Otello (Otello il moro di Venezia) e nel 1966 per Lenin v Pol parallelamente all'attività di regista, quella di insegnante di cinema in vari istituti, a Mosca e a Leningrado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SAN PIETROBURGO

GOSKINO

Enciclopedia del Cinema (2003)

GOSKINO Vivia Benini Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] qui i film sovietici da mandare ai festival stranieri e si organizzavano i festival internazionali di Mosca e di Taškent. Il terzo istituto infine, anch'esso fonte di contatti fra gli ambienti cinematografici di vari Paesi era il Sovinfil′m (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – SUPERFETAZIONE – PERESTROJKA – SOCIALISMO

MÉSZÁROS, Márta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mészáros, Márta Silvana Silvestri Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] la scuola secondaria M. studiò poi al VGIK, l'Istituto di Cinematografia di Mosca, e tra il 1954 e il 1971 realizzò in Ungheria del nuovo cinema di Pesaro, 1973, 55; Marta Mészáros, a cura di M. d'Arcangelo, catalogo del Festival Il cinema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UNIONE SOVIETICA – CATTOLICESIMO – PROSTITUZIONE – KIRGHIZISTAN

BODROV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] e diretto per la Mosfil′m, che ha vinto il Festival di Montreal nel 1989. Per le riprese di S.E.R. (1989; La libertà è il , brillante esordio come attore del figlio di B., Sergej Sergeevič (nato a Mosca il 27 dicembre 1971, tragicamente morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LINGUA INGLESE – GENGIS KHAN – PERESTROJKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODROV, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

DONSKOJ, Mark Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donskoj, Mark Semënovič Daniele Dottorini Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] . Gor′kij. Venne quindi reintegrato come direttore artistico degli studi Gor′kij di Mosca. Premiato nel 1960 per la miglior regia al Festival internazionale di Locarno con il film Foma Gordeev (1959), nel 1966 fu nominato Artista del popolo dell'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONSKOJ, Mark Semënovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali