L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] année dernière à Marienbad, i produttori si rifiutarono di distribuirlo temendo le reazioni del pubblico. Senza informarli, Resnais lo presentò al Festival di Venezia dove vinse il Leone d'oro. Il film divenne così una delle opere più discus-se di un ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] lavorare a salario sindacale per un regista il cui ultimo film risaliva al tempo dell'infanzia di molti di loro. Al Festival di Berlino, The Thin Red Line ottenne l'Orso d'oro, lasciando sconcertata buona parte della critica. Ignorando la tradizione ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] con didascalie, dal 1992 Chūji tabi nikki è stato proiettato più e più volte in Giappone e in vari festival internazionali. Persino nel suo stato frammentario e danneggiato, la pellicola di Itō è indubbiamente un capolavoro. Le recensioni dei ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] di catturare l'attenzione degli spettatori e attrarre nelle sale il maggior numero possibile di potenziali clienti. Anche i festival e i premi costituiscono uno strumento di p. (e di comunicazione) interno al cinema, rivolto tuttavia non alla massa ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] (una prende il titolo dalle parole di Wilde: Each Man Kills the Things He Loves).
Il film, presentato postumo al Festival di Venezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il presidente della giuria, Marcel Carné, difendendolo, volle pubblicamente ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] apprezzato il grandioso film storico realizzato con uomini e mezzi esclusivamente italiani"); qualche settimana più tardi vinse al Festival di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
Il risultato non si dimostrò però all'altezza ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] la propria 'leggenda' comunista presentandosi come il vincitore della Seconda guerra mondiale, Kljatva ottenne un importante riconoscimento al Festival di Venezia del 1946. Dieci anni più tardi, dopo il discorso di Nikita Chruščëv al 20° congresso ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] di tutti gli interpreti, soprattutto Sterling Hayden e Sam Jaffe (che vinse la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia del 1950), senza dimenticare Marilyn Monroe, ancora poco conosciuta, nel ruolo di "una gattina di lusso, Lolita ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] , come mai prima d'ora, spalancati sul futuro". Il film ottenne il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1982.
Interpreti e personaggi: Omero Antonutti (Galvano), Margarita Lozano (Concetta), Claudio Bigagli (Corrado), Massimo ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] Paris (1957; Quando la Senna incontra Parigi), basato su un testo di Jacques Prévert e premiato come miglior documentario ai festival di Cannes e di San Francisco, À Valparaíso (1963), Pour le mistral (1965), ai quali si può aggiungere il film ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...