• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [2334]
Musica [477]
Biografie [1294]
Cinema [944]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Allevi, Giovanni

Enciclopedia on line

Allevi, Giovanni Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1996 le sue musiche di scena per Le troiane di Euripide sono state premiate al Festival internazionale del dramma antico di Siracusa. Il suo debutto discografico risale al 1997 con l’album per pianoforte 13 dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE – EURIPIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tate, Jeffrey

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] la carriera di direttore d'orchestra nel 1978 con Carmen di Bizet. In seguito diresse nei più importanti teatri e festival del mondo, acclamato in partic. per le sue interpretazioni di Mozart, Wagner e Strauss, anche se il suo repertorio include ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – SPINA BIFIDA – NEW YORK – LONDRA – CIFOSI

Netrebko, Anna

Enciclopedia on line

Netrebko, Anna Netrebko, Anna. – Cantante russa naturalizzata austriaca (n. Krasnodar 1971). Soprano, formata al conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto il suo debutto al teatro Mariiskj nel 1994. Da allora è stata [...] un timbro morbido e sensuale, nonché a un’invidiabile avvenenza scenica. Tra le sue prove più significative: La traviata, festival di Salisburgo (2005); Manon  (2007) e Lucia di Lammermoor (2009), Staatsoper di Vienna; Elisir d'amore (2010), Opéra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netrebko, Anna (1)
Mostra Tutti

Morandi, Gianni

Enciclopedia on line

Morandi, Gianni Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] onda all'inizio degli Ottanta con titoli tuttora validi quali Canzoni stonate (1981) e Uno su mille (1985) e vincendo nel 1987 il Festival di Sanremo con Si può dare di più (con U. Tozzi ed E. Ruggeri), cui fecero seguito altri successi fra cui Bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI SANREMO – MONGHIDORO – BOLOGNA

Galliano, Richard

Enciclopedia on line

Galliano, Richard Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] si è trasferito a Parigi, dove ha perfezionato la sua formazione musicale. Fondatore e direttore artistico (1988-1992) del festival Les Nuits de Nacre di Tulle, G. ha innovato le musicalità della fisarmonica indirizzandone le armonie verso il jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISARMONICISTI – CONTRAPPUNTO – CHET BAKER – TROMBONE – NEW YORK

Matia Bazar

Enciclopedia on line

Matia Bazar Gruppo musicale italiano formatosi nel 1975 dall’unione di C. Marrale, P. Cassano, A. Stellita, G. Golzi e A. Ruggiero. Grazie a brani quali Per un’ora d’amore e Stasera... che sera!, hanno ottenuto un [...] anche se hanno raggiunto l’apice del successo solo qualche anno più tardi con Vacanze romane (1983, Premio della critica al Festival di Sanremo). Nel 1990 A. Ruggiero ha lasciato il gruppo per dedicarsi a progetti personali ed è stata sostituita da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blanco

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore italiano Riccardo Fabbriconi (n. Calvagese della Riviera, Brescia, 2003). Autodidatta, si è fatto conoscere da giovanissimo nel 2021 con il brano  La canzone nostra in collaborazione [...] anno è l’album d’esordio Blu Celeste, che ha ottenuto la certificazione di doppio disco di platino. Nel 2022 ha vinto il Festival di Sanremo in coppia con Mahmood con il brano Brividi e l'anno successivo ha pubblicato il secondo album Innamorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVAGESE DELLA RIVIERA – FESTIVAL DI SANREMO

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] of Africa, in cui compaiono brani di otto compositori di diversi paesi africani; nel 1995 a Würzburg, in Germania, il primo Festival di m. da camera africana, in cui furono presentati pezzi di 25 compositori. Tra i nomi dei musicisti attivi nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Aiello

Enciclopedia on line

Cantante italiano (n. Cosenza 1985). Ha studiato sin da giovanissimo pianoforte e violino e mostrato interesse per il soul, per poi spaziare in indie, pop e rock. Del 2011 è il singolo d’esordio Riparo. [...] 2019 con il singolo Arsenico, che ha ottenuto il disco di platino,  ha raggiunto il successo. Nello stesso anno ha pubblicato il primo album Ex voto, nel 2021 ha portato in gara il brano Ora al Festival di Sanremo e pubblicato l'album Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – ARSENICO – VIOLINO

Shankar, Ravi

Enciclopedia on line

Shankar, Ravi Compositore e suonatore di sitar indiano (Benares 1920 - San Diego 2012). È considerato uno dei maggiori virtuosi del sitar del Novecento e ha contribuito in modo determinante alla diffusione in tutto [...] , da Y. Menuhin a G. Harrison, J. P. Rampal e P. Glass, e con virtuosi di strumenti tradizionali giapponesi. Ha preso parte ai festival pop di Monterrey (1967) e di Woodstock (1969) e ai concerti a favore del Bangla Desh (1972). Nel 1962 ha fondato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLAR MUSIC PRIZE – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARD – RAVI SHANKAR – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shankar, Ravi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali