Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] ; RCS MediaGroup, controllato da un patto di sindacato i cui principali azionisti sono Mediobanca e FIAT Partecipazioni S.p.A.; Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, controllato da Messaggerie Italiane; Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gruppo Feltrinelli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' a un bene di consumo e alla marca di e nascono gli slogan con le automobili Fiat "le più eleganti, le più veloci e in Francia il 20%). In tutta l'Europa s'investono 29,6 miliardi di dollari (pari al 53 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] la maggioranza relativa del Gruppo che d'ora in avanti si chiama RCS-Editore S.p.A.
Le grandi concentrazioni (1984-89). − Così facendo, G. Agnelli e la Fiat, oltre che essere tornati ad avere una posizione di grande rilevanza nella carta stampata ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] C. Czwiklitzer, 290 affiches de Pablo Picasso, s.l. 1968; D. Dooijes, P. Brattinga, A history of the Dutch poster, Amsterdam 1968; G. manifesti della Perestrojka, Verona 1990; Manifesti dall'archivio FIAT 1940-1980, Milano 1990; Manifesti & ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] mano: le loro quote sono acquistate dalla FIAT e dal petroliere A. Moratti. L'ingresso di Agnelli nell' P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 19743; G. Fusaroli, Giornali in Italia, Parma 1974; F. Borio, C. Granata, S ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] lo scheletro di zio Sam, che chiede I Want You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del York 1976.
Cirio, R., Favari, P. (a cura di), L'altra grafica, Milano 1973.
Constantin, M., Ferm, A. M., World and image, catalogo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] illustri come quelle di A. Zeno, S. Maffei, L. Muratori; a Parma, nel 1735, A. Rizzoli e sfociata in gravi vicende giudiziarie, nel 1984 fu acquistata dalla cordata composta da FIAT della Stampa. Cambiato direttore (aP. Ostellino subentrò U. Stille), ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe particolarmente cari l' a Cronache d'attualità, di Roma, diretto da A.G. Bragaglia (cominciò con sei disegni per l'articolo di S.AFiat, Borsalino, Olivetti, Agipgas, Pirelli, Cirio, Cynarsoda), a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] meno interessato dell’editore per le critiche mosse da Fofi alla Fiat, alla Stampa, ai sindacati e ai partiti della sinistra, 1988; S. Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi, Roma-Napoli 1991; Tutti i nostri mercoledì, interviste a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] traduzioni dello stesso periodo vanno ricordati i libri di M.A. Asturias, S. Bellow, K. Blixen, L. J. Borges, Vietnam, in La Sinistra, III, 2 marzo 1968, p. 13, rivista di cui aveva assunto il controllo) l presso il padiglione della Fiat alla Fiera di ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...