Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] o di realizzare una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding operativa (ad esempio la FIATS.p.A.), ma per condurre in porto un buon affare ripiazzando, dopo un adeguato maquillage, il pacchetto di maggioranza sul ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. 749).- L'industria aeronautica guerra, la costruzione di velivoli militari è scesa negli S. U. a cifre modeste - 1.330 nel 1946 e 1 , le principali fabbriche (la Breda, la Fiat, la Macchi, la SAI) non hanno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Fiat" con officine a Torino, la "Isotta Fraschini" con officine a Milano; la "Alfa Romeo" con officine a Milano; la "Piaggio" con officine a Letters and State Papers. Spanish, a cura di W. A. Bergenroth, P. De Gayangos, A. S. Hume, finora voll. 11, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'altra volta consuluit quod de servitio faciendo domino Papae nichil fiat. Il 13 settembre prese ancora la parola in un'adunanza luglio-dicembre 1921; S. P. Koczorowski, d. w. Polsce (D. in Polonia), Cracovia 1921; Jurichi Oga, A D. Bibliography in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] π;
calcola H=π(Gi);
fornisce H aP e chiede aP un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj;
P restituisce un indice j;
V accetta che G -hard problems, ed. D.S. Hochbaum, Boston 1997.
Online algorithms, ed. A. Fiat, G.J. Woeginger, Berlin ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] risorse ambientali, Milano 1990; S. Fusaro, F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Analisi (Pirelli) a Milano e singoli edifici come il Lingotto (Fiat) a Torino o il mulino Stucky (industria alimentare) a Venezia, nell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Mile. La ripresa economica registrata a metà degli anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tasso di Codice dell'urbanistica e dell'edilizia, a cura di M. Falcone, Torino 1994; P. Urbani, S. Civitarese, Diritto urbanistico. Organizzazione e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in Impresa e lavoro in trasformazione. Italia-Europa, a cura di P. Ceri, Bologna 1988.
S. Zuboff, In the age of the smart machine. Il nuovo macchinismo. Lavoro e qualità totale. I casi Fiat, Zanussi e Italtel, a cura di V. Parlato et al., Roma 1992.
...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] -Krupp, Eindhoven-Philips, Zlin-Bat'a e Torino-FIAT, o fortezze operaie tipo Renault e S. (a cura di), The degradation of work?, London 1982.
Wood, S. (a cura di), The transformation of work?, London 1989.
Zdravomyslov, A.G., Rozkin, V.P., Iadov, V.A ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 60 = Romano, q. 160), Statutum est in civitate quod bannito ratio non fiat (IV, 2 e 4 = Romano, qq. 129 e 131), Statutum 85 s., 110; P. Torelli, Sulle orme di Guido da Suzzara,in Scritti di storia del diritto italiano,Milano 1959, p. 297; A. ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...