Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] m), alla bassa pianura vercellese, posta a circa 100 m s.l.m., si ha infatti una vasta assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella . Il successo ottenuto dalla FIAT, da altre grandi imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in Italia. Rilevante fu e rimane il peso della FIAT, all’origine della motorizzazione di massa, della domanda di la scuola romana (D. Mazzocchi, S. Landi, L. Rossi e P.A. Cesti) e quella veneta (oltre a Monteverdi, P.F. Cavalli, G. Legrenzi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] consentito l’affermazione e l’egemonia della FIAT. Lo sviluppo di quest’ultima avvenne, a partire dai primi anni del 20° sec nelle palazzine di P. Fenoglio e s’impone con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Tannauer, L. Caravaque, G. Grooth, A. Roslin, J. Lampi, L. Tocqué, S. Torelli, P. Rotari, che portarono in R. gli influssi trombe, flauti, la zalejka e la volinka (afiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme popolari, la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. Croce o S. Elia (metà 18° sec.). Della fine del 18° sec. sono adiacenti aP. (soprattutto a Carini). Nel 2011 è stato chiuso l'importante stabilimento automobilistico della FIAT di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] fabbricano motociclette "Vespa"; a Heilbronn autovetture "Fiat-NSU".
L'industria pagamento d'interessi. Sui debiti con gli S. U. A. il carico degli interessi passivi è Fielitz, W. Ruhnau, M. von Hausen e P. Rave.
Anche la scultura e in generale ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] FIAT spagnola (SEAT) è stata nazionalizzata ed ora i veicoli sono fabbricati interamente in S.; la Renault dispone dal 1960 di uno stabilimento a G. Celaya, Doce años después, in Acento, genn. 1959; P. Salinas, El poeta y las fases de la realidad, in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] e ingranaggi), Breda Hupp (condizionatori d'aria), FIAT. Al di fuori della zona industriale, nell Colloquio Internazionale di Preistoria e Protostoria della Daunia, 1973; S. P. Vinson, Vases form a neolithic hearth at Casa San Paolo, Gravina di Puglia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a svariati rami, tra i quali particolarmente rappresentati quelli della meccanica (Nuovo Pignone, FIAT, edilizia a F. fu scarsa: notevoli sono Palazzo Corsini sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] gruppi Fiat, Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a della feudalità, dei Loffredo. Nel 1806 P. fu elevata dai Francesi a capoluogo della regione; il 28 agosto 1860 , a N, al gruppo del Monte Pollino, aS, e si affaccia, a SO ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...