NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a. Fondata a Padova dall’omonimo imprenditore, trasferitosi a Milano nel 1944, impegnata Farsura infatti aveva costituito a Lisbona, insieme a Impresit (società del gruppo Fiat) e a un altro imprenditore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in Italia. Rilevante fu e rimane il peso della FIAT, all’origine della motorizzazione di massa, della domanda di la scuola romana (D. Mazzocchi, S. Landi, L. Rossi e P.A. Cesti) e quella veneta (oltre a Monteverdi, P.F. Cavalli, G. Legrenzi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] m), alla bassa pianura vercellese, posta a circa 100 m s.l.m., si ha infatti una vasta assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella . Il successo ottenuto dalla FIAT, da altre grandi imprese ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Tannauer, L. Caravaque, G. Grooth, A. Roslin, J. Lampi, L. Tocqué, S. Torelli, P. Rotari, che portarono in R. gli influssi trombe, flauti, la zalejka e la volinka (afiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme popolari, la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] consentito l’affermazione e l’egemonia della FIAT. Lo sviluppo di quest’ultima avvenne, a partire dai primi anni del 20° sec nelle palazzine di P. Fenoglio e s’impone con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. Croce o S. Elia (metà 18° sec.). Della fine del 18° sec. sono adiacenti aP. (soprattutto a Carini). Nel 2011 è stato chiuso l'importante stabilimento automobilistico della FIAT di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] un complesso d'interessi abbastanza bene identificabili (v. luogo citato, p. 979) e soprattutto la maggior distinzione, rispetto, per es., della Fiat-Mirafiori a Torino. Il movimento s'iniziò il 15 marzo e si diffuse ben prosto a Milano e ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] vettura da ricognizione AR/51 Fiat ed Alfa Romeo con possibilità d'impiego anche a bordo. Negli S. U. A., sei canne di cannone generatore di riferimento sinusoidale a 30 periodi per secondo, un generatore sinusoidale a 3000 p.p.s. e parti meccaniche ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] (Tabelle), in questa Appendice.
Bibl.: P.A. Pirazzoli, Maree estreme a Venezia (periodo 1872-1981), in Acqua Aria aS. Samuele da parte della FIAT e il suo adeguamento a sede espositiva di rango internazionale a opera degli architetti G. Aulenti e A ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] eseguite dalla FIAT Impresit).
L S. P. Schatz, Nigerian capitalism, Berkeley-Los Angeles 1977; R. K. Udo, A comprehensive geography of West Africa, Londra-Ibadan 19772; J. S. Ogutoymbo e altri, A geography of Nigerian development, Londra 1978; S. A ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...