Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] π;
calcola H=π(Gi);
fornisce H aP e chiede aP un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj;
P restituisce un indice j;
V accetta che G -hard problems, ed. D.S. Hochbaum, Boston 1997.
Online algorithms, ed. A. Fiat, G.J. Woeginger, Berlin ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Negrelli, S. (a cura di), Prato verde, prato rosso. "Produzione snella" e partecipazione dei lavoratori nella Fiat del force and the dawn of the post-market era, New York: G. P. Putnam's Sons, 1995 (tr. it.: La fine del lavoro; il declino della ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] lo passato, i teatri: paga, s'interessa, discute, s'anima, s'appassiona. Per alcuni lavori si anche su sostanziosi finanziamenti della FIAT e di altri sponsor privati parenti terribili con A. Pagnani capocomica, A porte chiuse di J.-P. Sartre. Le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] -Krupp, Eindhoven-Philips, Zlin-Bat'a e Torino-FIAT, o fortezze operaie tipo Renault e S. (a cura di), The degradation of work?, London 1982.
Wood, S. (a cura di), The transformation of work?, London 1989.
Zdravomyslov, A.G., Rozkin, V.P., Iadov, V.A ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] monache, che avevano il desiderio di impegnarsi a fianco dei poveri e degli emarginati nella città della Fiat. Il sogno di debellare la fame nel di P. Majocchi, V. Prisciandaro, In cordata. La storia del gruppo Seguimi, Padova 2005.
29 S. Luzzatto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] (1884-1961) nel bellissimo cartone realizzato a olio e collage intitolato FiatS 57 del 1917 (Roma, Collezione Umberto , Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di Santo, P. Refice, E42. L'immagine ritrovata, Catalogo dei cartoni e degli studi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] principale grande azienda italiana; il microcosmo degli anziani Fiat è spesso anche un mondo di ex allievi Gli istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1910), a cura di S. Franchini, P. Puzzuoli, Roma 2005.
7 C. Sagliocco, L’Italia ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] lo scheletro di zio Sam, che chiede I Want You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del York 1976.
Cirio, R., Favari, P. (a cura di), L'altra grafica, Milano 1973.
Constantin, M., Ferm, A. M., World and image, catalogo ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] in ogni tempo e luogo e che s'impone a ogni singolo individuo e gruppo sociale -, , ad aver pronunciato il fiat decisivo): quando i confini della , I, 11, pp. 129-149.
Huntington, S.P., American politics. The promise of disharmony, Cambridge, ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi e articolazioni, in tal senso, si sono avuti, tra gli altri, da R. Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...