Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono [...] , sia nel campo metallurgico e minerario.
Le recenti realizzazioni della Fiat sono: il primato mondiale assoluto di velocità ottenuto da Agello con motore FiatA. S. 6 di 3100 cav. alla velocità oraria di 709,209 km.; l'apparato motore di due ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] anno 1959, è la turbonave T. P. olandese Rotterdam, avente le seguenti principali incrociatori armati con artiglierie contraeree sono ancora i 3 S. U. A. della classe Des Moines da 17.000 t standard & Wain, Fiat e Man - hanno messo a punto i loro ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dotate di motori Fiat. Nel 1939, aeroplano Boeing B-29 (superfortezza"), munito di quattro motori P. W. da 3000 CV. Si cita quello con ha volato senza scalo intermedio da Perth (Australia) a Columbus (S. U., Ohio) coprendo una distanza di 18.081 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. 749).- L'industria aeronautica guerra, la costruzione di velivoli militari è scesa negli S. U. a cifre modeste - 1.330 nel 1946 e 1 , le principali fabbriche (la Breda, la Fiat, la Macchi, la SAI) non hanno ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] scalo: 18.081,990 km (S. U. A.; T. D Davies; E. P. Rankine; W. S. Reid; R. A. Tabeling) da Perth (Australia) a Port-Columbus (Ohio) 29 delle pale.
Un esempio (fig. 7) è l'elicottero Fiat 7002 (in fase di realizzazione), per 5 passeggeri; bicomando ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dai 600 ai 1200 CV, adottando motori FiatA.12, FiatA.12 bis, I.F. V 6, P. 32 bis e Ca. 405 Procellaria, si ripiegò sulla produzione degli S. 79 - consegnati 70 apparecchi a metà del 1939 -e S. 81; a metà del '39 la costruzione motori arrivava a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP aaaSS-52, derivato dallo MVT, era stato scartato per il ligneo FiatA. Finzi e Aa velivoli terrestri da trasporto. Allo SS-73, trimotore aSaa ritirò a vita aS.I.A.I sulla scena aeronautica: A. M., in ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] Macchi (divenuta in seguito Aeronautica Macchi S.p.A.) di Varese, della quale sarà direttore CV, anno 1929, primato di velocità sulla base di 3 km; l'MC. 72 (motore FiatA. S. 6 da 2.300 CV, anno 1931, primato di velocità nel 1933 sulla base di 3 km ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] 1896, Fiat 1899, Daimler-Benz 1900, Alfa 1906 ecc.).
Un’a. può essere suddivisa nelle seguenti parti: a) la scocca barre stabilizzatrici che entrano in azione quando la vettura s’inclina lateralmente per effetto della forza centrifuga e reagiscono ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] illustri come quelle di A. Zeno, S. Maffei, L. Muratori; a Parma, nel 1735, A. Rizzoli e sfociata in gravi vicende giudiziarie, nel 1984 fu acquistata dalla cordata composta da FIAT della Stampa. Cambiato direttore (aP. Ostellino subentrò U. Stille), ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...