MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] La dinastia aveva già subito nel 1997 la perdita per malattia, a soli 33 anni, di Giovannino Agnelli, figlio di Umberto, e . Hogan, Donald Trump’s early trade moves favor FIAT Chrysler, Cnbc, 1° febbraio 2017, (24 ag. 2020); P. Bricco, Marchionne lo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] delle arti e delle tecniche a Parigi (1937); padiglione FIAT alla Fiera campionaria di Milano del Tesoro di S. Lorenzo in Genova di F. A., in Casabella/ Continuità, 1956, n. 213, p. 6; G. C. Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] e ricucita. Sempre nel 1950, eseguì il grande Pannello Fiat (un quadrato di quasi 5 m di lato) per gennaio 1952; A. Canevari, B., in Spazio, 1951-52, n. 6, p. 107; A.S. Weller, Chicago (Coast-to-coast), in Art Digest, XXVII (1953), 9, pp. 10 s.; E. ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] e ad ogni operaio..." (Dalferro all'acciaio, p. 59).
Nel 1891, con la vincita della velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile V (1918), 23, pp. 487 s.; Concorso a premi al merito industriale indetto con R. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] dallo stesso Gregorio nella chiesa dedicata as. Antoliano a Clermont-Ferrand (De gloria martyrum, 65 modum turris de cetero nusquam fiat" (Statuti di Narbona, 1260 Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the Middle ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] l’azienda» (testimonianza resa a Piero Bairati il 3 maggio 1982; si veda Bairati, 1983, pp. 143 s.). Caduta l’accusa di 1946, p. 350).
Valletta fu allora in grado di convincere le autorità statunitensi a finanziare il rilancio della FIAT, soprattutto ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] il cui capitale fu versato in parti uguali dalla FIAT e dalla Marelli. Il B., che possedeva larghe oro, Napoli 1958, pp. 224 s.; P. Melograni, Confindustria e fascismo... in Nuovo Osserv., n. s., VI (1966), pp. 834-873; A. Aquarone: L'organizz. d. ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] S. Ambrogio a Milano (1939, con De Min e Paolo Clausetti); palazzo del Governo a Rovigo (1940); palazzo per la FIAT in piazzale Roma a in Casabella, VI (1933), 64, p. 26; P. Marconi, D. T. Casa in condominio a Padova, in Architettura, XIII (1934), ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nazionale (CLN) per conto di Vittorio Valletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo del dott. A. P. alla Associazione per il progresso economico, in Leader, Quaderno nr. 1, s.d.; Ivrea, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] , grazie a un salvacondotto fino a Trento, che Rusconi riesce a fuggire» (p. 31); pubblicità di proprietà della FIAT), che però venne ceduto e politica, Venezia 2001, pp. 384 s., 430-439, 450 s.; G.C. Ferretti, Storia dell’editoria letteraria ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...