PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] al capitalismo torinese e alla Fiat, ma anche le contestazioni Torino 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, Il card. M. P. arcivescovo di Torino, Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla sua ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] anni successivi furono molti i progetti incompiuti (Confino Fiat, L’aldilà) discussi con Solinas, Fausta Leoni della Sera, 24 agosto 1995; A. Santini, P. a capo dell’Ente Cinema, in Il Mattino, 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ora è ufficiale. Mostra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] in Archivio Storico Italiano, XVIII (1896), pp. 209-241; P. Silva, Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa sotto a cura di A. Rovere - M. Calleri - S. Macchiavello, Genova 2006, pp. 269-298; L. De Angelis, «Contra Pisas fiat ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] militò così nel Torino-FIAT, che nel 1944 si alè Toro, 1977, n. 1, pp. 22 s.; S. Mazzola, La prima fetta di torta, a cura di L. Falsiroli, Milano 1977, pp. a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, Milano 1990, p. 117 (e Mazzola, Sandro); A ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] presso i fondi dell’Archivio Storico Fiata Torino. In generale, si vedano A. Friedman, Tutto in famiglia, Milano 1988; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la FIAT, Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] Tempia di Torino. Assunto dalla FIAT come ingegnere, cominciò a scrivere articoli di argomento musicale s.; G. Pannain, Estetica e musica nella recente cultura italiana, in L’esame. Rivista mensile di coltura e d’arte, III, fasc. 9-10, 1924, p. 513; A ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche [1894-1922], Roma s.d., p. 480). L'A. ottenne inoltre per la FIAT una ulteriore forma di protezione attraverso il contingentamento delle importazioni delle automobili straniere. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] settantacinquesimo compleanno, a cura di G.P. Clivio - R. Massano, Torino 1975, pp. 757-775; M. Pozzetto, La Fiat Lingotto. Un’ armato in Italia: il sistema Hennebique, Milano 1990, pp. 131 s., 152, 154, 162; R. Nelva, Impiego del calcestruzzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP aaaSS-52, derivato dallo MVT, era stato scartato per il ligneo FiatA. Finzi e Aa velivoli terrestri da trasporto. Allo SS-73, trimotore aSaa ritirò a vita aS.I.A.I sulla scena aeronautica: A. M., in ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] notte, Paraninfo, L’eredità dello zio buonanima, Fiat voluta Dei, Il corsaro nero, I due p. 276; A. Baldi - F. Di Giammatteo, P. A., in Nuovo dizionario universale del cinema, a cura di F. Di Giammatteo, Roma 1996, p. 998; S. Carpiceci, P. A ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...