Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] punto e virgola).
Il punto può dunque a buon diritto aspirare al titolo di «segno = dottore, pag. / pagg. = pagina / pagine, S.P.M. = sue proprie mani);
(c) per sequenza consonantica, significato delle singole componenti» (FIAT) (Serianni 1988: 59-60 ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] del pittore Giuseppe Palanti e s’iscrisse a un corso di scenografia presso (E. Balzaretti, in Giorgio Tabet, 1997, p. 89).
Il vero e proprio debutto di Tabet curando le campagne pubblicitarie di Automobili Fiat, Impermeabili Lynx e Cognac Sarti, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di Ruffia, Origini,nascita e primi sviluppi della Fiat, in Icinquant'anni della Fiat, Milano 1950, pp. 37-39, 41 s., 59; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 336; S. Pozzani, G. Agnelli. Storia di una industria, Milano ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] della M. nella Compart, che ha assunto la denominazione di Montedison S.p.A. Nel 2001 la M. ha lanciato con successo un’offerta pubblica Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore (1986-90) del ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] del 1980 la struttura della SNIA venne modificata in base a un piano di risanamento, reso necessario dalle forti perdite a società controllate. Nel 1983 la FIAT ne assunse il controllo. Nel 1999 il gruppo ha mutato la ragione sociale in SNIA S.p.A ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Ponte San Nicolò 1908 - Milano 1975). Cavaliere del lavoro dal 1966. Titolare di un'impresa edile nel Padovano, nel 1944 si trasferì a Milano, dove gli furono affidate importanti [...] Farsura (CO-GE-FAR S.p.A.), tra le principali società italiane nelle costruzioni civili, passata (1973) sotto il controllo della Bastogi, poi (1986) del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, infine del gruppo FIAT (1989), divenendo COGEFAR-IMPRESIT ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] FIAT. Il risanamento del gruppo fu compiuto attraverso interventi di razionalizzazione e di aumento dell'efficienza e (a trasformata nel corso degli anni: P. e la famiglia, pur possedendo una quota azionaria di minoranza (pari a soltanto il 5% della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] la maggioranza relativa del Gruppo che d'ora in avanti si chiama RCS-Editore S.p.A.
Le grandi concentrazioni (1984-89). − Così facendo, G. Agnelli e la Fiat, oltre che essere tornati ad avere una posizione di grande rilevanza nella carta stampata ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ne illuminano la gestione. La squadra viene rifondata. Mentre la FIAT assume manodopera meridionale, la Juventus si rivolge al Sud per aut>
Denominazione e sede: Milan Associazione Calcio S.p.A, Milano
Anno di fondazione: 1899
Presidente: Silvio ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...