Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] G. Morellato alla CISL di Padova, cit. in E. Ceccato, Morellato s.p.a. Storia di un’azienda. Storia di uomini e di donne, 1993, la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e come tale va difesa. La lotta ricorre a ogni mezzo: dalle manifestazioni davanti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] stesso periodo i Costa parteciparono alla costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ma di impresa (per esempio Fiat), ovvero che da sempre hanno regolato i rapporti di lavoro con un contratto nazionale non di settore ma di corporation (per esempio, il contratto RAI, Rai Cinema, Rai Net, Rai Trade-S.p.a).
Già questo dato consente di ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dirigenti della IFIL Investment (poi Exor s.p.a.) e della Giovanni Agnelli s.a.a., all’avv. Franzo Grande Stevens creando così un pericolo di sensibile alterazione dei prezzi delle azioni FIAT.
Con sentenza pronunciata il 21.12.2010, il Tribunale di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Solo nel 1980 egli riuscì a rilevare dalla Fiat-Teksid lo stabilimento di Carcina, dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine fonderie Cervati di Brescia, alla Fonderia Guido Glisenti s.p.a. che con un ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] statunitense – la richiesta, grazie anche all’appoggio della Fiat e alle valutazioni favorevoli di Washington sul programma di , Orso, Caterina, Cristoforo, Mattia Falchetto.
La Cornigliano s.p.a. – separata dall’Ilva e costituita in azienda autonoma ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] . Nell'agosto-novembre 1930, in stretta collaborazione con la FIAT, il B. partecipò alla complessa trattativa per le intese cambiarono denominazione in Riv-officine di Villar Perosa s.p.a.), la maggiore fiducia proprio negli anni cruciali e ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] Macchi (divenuta in seguito Aeronautica Macchi S.p.A.) di Varese, della quale sarà direttore CV, anno 1929, primato di velocità sulla base di 3 km; l'MC. 72 (motore FiatA. S. 6 da 2.300 CV, anno 1931, primato di velocità nel 1933 sulla base di 3 km ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , la fin d’une Europe, Ginevra 1946-48), di N. P. Comnène (Preludi del grande dramma, Roma 1947), di G. Bonnet dal Comité de guerre presieduto da A. Lebrun, s’impose inevitabile. Il 12 giugno spesso in condizioni d’inferiorità i Fiat C. R. 42.
In tal ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] C. Czwiklitzer, 290 affiches de Pablo Picasso, s.l. 1968; D. Dooijes, P. Brattinga, A history of the Dutch poster, Amsterdam 1968; G. manifesti della Perestrojka, Verona 1990; Manifesti dall'archivio FIAT 1940-1980, Milano 1990; Manifesti & ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...