MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Wissensch., IV (1903), p. 111 segg.; id., in Theol. Literaturzeit, 1923, p. 61 seg.; H. gettati negli alti forni degli stabilimenti Fiat, e infine, poiché i forni cade il 28 luglio del '21, aS. Frediano a Settimo (Pisa), il marchese Domenico Serlupi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] mano: le loro quote sono acquistate dalla FIAT e dal petroliere A. Moratti. L'ingresso di Agnelli nell' P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 19743; G. Fusaroli, Giornali in Italia, Parma 1974; F. Borio, C. Granata, S ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] di competitività, e quello del gruppo FIAT del 4 luglio 1989 che, invece, familiari (creata nel 1937, successivamente regolata dal d.P.R. 30 maggio 1955 n. 797 e attualmente per una nuova struttura del s. che viene a essere determinato su due diversi ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] corre a circa 202 m s.m. a Torino, a 55 alla confluenza del Ticino, a 9 presso Ostiglia. La lunghezza massima della Pianura P. 'industria torinese è più giovane e notoriamente legata alla FIAT, quella milanese è d'impianto più vecchio, con iniziative ...
Leggi Tutto
GEULINCX, Arnold
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di Lovanio, [...] und Ethik, Tubinga 1882; E. Göpfert, G.s ethischen System, Breslavia 1883; G. Samtleben, G. ein Vorgänger Spinozas, Halle 1885; Van der Haeghen, G. Étude sur sa vie, sa philosophie et ses oeuvres, Liegi 1886; J.P.N. Land, A.G., L'Aia 1895; M. de Wulf ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] mutuum contactum, ut fiat unio; Exotericarum exercitationum e ruotato magneticamente" (De magnete, p. 60). Se la sua derivazione elettrica
Boas Hall 1949: Boas Hall, Marie, Hero's Pneumatica. A study of its transmission and influence, "Isis", ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'alleato. 1940-1945, I, 2, p. 1245.
219. A. Pirelli, Taccuini, p. 417; S. Romano, Giuseppe Volpi, p. 232.
220. V. Castronovo, Giovanni Agnelli, p. 661; P. Bairati, Vittorio Valletta, pp. 119-125; Valerio Castronovo, Fiat. 1899-1999. Un secolo di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Storia di Venezia, pp. 549-575.
10. "Quod fiat gratia de aqua sive palude". Il primo registro della Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, Il, Bologna 1931, p. 120.
16. Ibid.
17. A.S.V., Cassiere della Bolla ducale, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sconfitta della C.G.I.L. nelle elezioni delle commissioni interne alla Fiat quando la F.I.O.M. scende dal 63 al 36%. P.D.S., Atti del convegno «Il Pds per il rilancio produttivo a Porto Marghera», relazione di S. Brandani, Venezia s.a. [ma 1991], p ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] internazionale dell’arte (1970), palazzo Grassi rifondato dalla Fiat (1986), la Fondazione della Cassa di Risparmio ( regione, raccolta di articoli di Sergio Stocchetti, Venezia s.a. [ma 1974 ca.], p. 104.
182. Un sopralluogo del Sindaco nelle zone ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...