I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] bottega, manovale e impiegato nelle ferrovie, operaio alla Fiat, correttore di bozze e giornalista al «Gazzettino»); , dell’Oratorio dei P.P. Canossiani di S. Giobbe in Venezia dal 1927 al 1951, I-II, s.l. 1996 (ediz. a cura degli autori).
...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] fiat resistentia, London, J. Taylor, 1699.
Ferguson: Ferguson, John, Bibliotheca chemica, a three books of the potter's art, a facsimile of the manuscript in the physicorum Aristotelis commentaria, cura ac studio P.F. Angeli et M. Pirotta, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette as. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno as. Francesco [...] campanarie ("Campanile ecclesiae ad modum turris numquam fiat"), e delle indicazioni circa le coperture ("Ecclesiae S. Francesco a Rieti, eseguita da maestri di formazione umbra, probabilmente entro il primo decennio del Trecento (Romano, 1992, p ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] 1901-2000. Tra cui:
cottoléngo s.m. 3. ster., scemo, stupido, sec. XX:
P. Levi (torinese) 1979 La chiave a stella: “Il quarto non me le palpebre covasse, non spenta, la folgore del primo fiat”.
scasàto 3. agg. di occhio, sbarrato, spalancato:
L ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] tra la Chiesa locale e la Fiat. Intanto lavorava per la crescita di p. 476.
36 Nato a Genova nel 1913, entrò a 11 anni nel seminario carmelitano del Deserto di Varazze; proseguì gli studi ad Arenzano, a Loano e poi nel convento di S. Anna a ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] la cronologia è a caleidoscopio. Ciascuno ha le sue ancore, i cavi s’intrecciano a sghimbescio (2005, p. 88).
Di diventato, nel frattempo, antifascista: Tarasconi, figlio di un operaio Fiat squadrista e nato nel 1929, ricorda il suo insegnante, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] a conto mio, quello cioè di aver per inavvertenza lasciato correre la stampa della Canzonetta posta alla p , e identifica il do di petto col fiat creatore, e tu non hai nulla da , per fare la sua genuflessioncella aS.S., si prese un raffreddore e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ambigui.
Per 'normalità comportamentale' s'intende a volte 'un comportamento ideale' cui morte dell'anima' (v. Cordero, 1981, p. 245), sì che il corruttore divenga passibile dell statuita è l'effetto di un fiat individuabile, promanante da un soggetto ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] i problemi con cui la grande impresa s’era dovuta confrontare nel vivo dell’alta le maggiori del Paese (la FIATa Torino contava per oltre metà come committenti di forniture» (Cipolletta 2002, p. 27). L’associazione di Viale dell’Astronomia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] scioperi alla FIAT e S. Turone, Storia del sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992.
La Liguria, a cura di A. Gibelli, P. Rugafiori, Torino 1994.
La metalmeccanica torinese nel secondo dopoguerra 1945-1972, a cura di P ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...