Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] (1884-1961) nel bellissimo cartone realizzato a olio e collage intitolato FiatS 57 del 1917 (Roma, Collezione Umberto , Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di Santo, P. Refice, E42. L'immagine ritrovata, Catalogo dei cartoni e degli studi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] aziende, quali la FIAT e la Pirelli, coming of managerial capitalism (a cura di A.D. Chandler jr. e R.S. Tedlow), Homewood, Ill., McCraw, T.K., O'Brien, P.A., Competition policy and industry structure, in America versus Japan (a cura di T.K. McCraw), ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] principale grande azienda italiana; il microcosmo degli anziani Fiat è spesso anche un mondo di ex allievi Gli istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1910), a cura di S. Franchini, P. Puzzuoli, Roma 2005.
7 C. Sagliocco, L’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a cui sarebbero andati incontro. Molte aziende s’infransero dolorosamente di fronte alla concorrenza di organismi più forti, come Fiat il 70% dei comuni italiani perse abitanti (Crainz 1996, p. 103). In compenso, però, il reddito nazionale netto passò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] -Fiat-Ansaldo e marina militare, CNEN, Fiat, non giunsero a l’utilità dell’attacco s’è venuta rivelando a me, poiché esso era dell’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia», 2002, 4.
P. Cacace, L’atomica europea, Roma 2004.
L. Lagorio, L ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] : "ut in dies magis renovata sua intimior fiat cum Christo societas". D'altra parte è proprio a cura di P. Branchesi, Bologna 1964, p. 30; Memorabilium Sacri Ordinis Servorum B.M.V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, II, Romae 1929, pp. 135, 145 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Sotto l’ombrello Fiat Telettra ricominciò a crescere, soprattutto saranno la chiave. Per es., alla Scuola S. Anna di Pisa è stata sviluppata una =0 (4 ottobre 2013).
Y. Doz, J. Santos, P. Williamson, From global to metanational, Boston 2001, in partic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] d’affari Hambro’s, così a succedere a Gualino fu a una manovra puramente finanziaria condotta da Mediobanca e da gruppi privati, fra cui Fiat Risultati e prospettive”, Roma 1986, pp. 51-67.
P.P. Saviotti, Il ruolo della ricerca e della tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] in Flichy 1991, trad. it. 1994, p. 174). Egli stesso organizzò, come altri e italiani (in particolare la Fiat, ma anche alcune aziende elettriche due guerre 1919-1945, a cura di A. Giuntini, Roma-Bari 2007, pp. 129-64.
S. Fari, Una penisola in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] asburgiche – l’A.G.I.P., avendo a sua volta assorbito la società ROMSA (Raffineria di Olii Minerali S.A.) ereditaria nel Europa, per alimentare le industrie piemontesi e ovviamente anche la Fiat), cui seguiranno, tra gli altri, i metanodotti sempre ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...