Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] accentuato il dualismo del sistema delle imprese, che pure s’era già manifestato in precedenza, separando e quasi Italia, a cura di P. Ciocca, G. Toniolo, 1° vol., Interpretazioni, Roma-Bari 1999, pp. 297-35.
V. Castronovo, Fiat 1899-1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] S. Giorgio Canavese), gli imprenditori protestanti mostrano una precoce disponibilità a muoversi secondo un approccio intersoggettivo, a nel CdA della Fiat insieme a Eugenio Pollone ed Eugenio Studi piemontesi», 1973, 2, 2, p. 46.
V. Castronovo, Il ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] a Dio: Cic. Off. I XIII 41 " Cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude, fiat volte (cfr. Chiappelli, op. cit., p. 41). Cita poi la Monarchia nel di Pd IV 76-79 ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, / ma fa come natura face in foco, / se ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Panella, 1985, pp. 187-198).
Commentando un versetto dei Salmi ("Fiat pax in virtute tua", Ps. 121, 7), il G. vi Federici, V, p. 477 e in Panella, 1979, pp. 236-241; la citazione è ap. 238, rr. 61 s.).
Il G. morì a Firenze, in S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Società anonima elettricità Alta Italia, per la Fiat, numerosi palazzi in centro a Torino e stabilimenti per l’industria tessile, la di Guarini, passando per le costolature di S. Maria del Fiore (p. 139).
La prima sperimentazione di grandi volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] minoranza privati italiani (Olivetti e Fiat); di fronte agli elevati S. Torrisi, Bologna 1996.
F. Amatori, Italy. Beyond state and market. The futile search of the third way, in Rise and fall of state-owned enterprise in the Western world, ed. P.A ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] prime 500 aziende della classifica Standard and Poor's e i 253.000 dollari di un concorrente " trovavano posto solo 4 italiane: oltre alla FIAT (in 47a posizione) tre aziende (ENI, of Technology, 2000.
Toninelli, P. A. (a cura di), The rise and ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] S.a. Quartiere centrale (p.), S.a. Lombarda di beni stabili (p.), Mediolanum società fondiaria milanese (p.), Società di costruzioni e imprese fondiarie (p.), Società edilizia per il centro di Milano (p.), S.a. Le Gallare (p.), Costruzioni moderne (p ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] lo scheletro di zio Sam, che chiede I Want You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del York 1976.
Cirio, R., Favari, P. (a cura di), L'altra grafica, Milano 1973.
Constantin, M., Ferm, A. M., World and image, catalogo ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] sicco fiat, solo amens, cfr. ancora VII 64 e XIV 43); S.P. Festo De Verborum significatione quae supersunt cum Pauli [Diacono] 121 Or se tu l'occhio de la mente trani / di luce in luce dietro a le mie lode; cfr. Mn II I 3, Ep II 4, V 29, X ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...