SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Faenza vennero discusse il 5 dicembre, ma si decise «ut pro nunc nihil fiat» (c. 264v). Desiderio era impegnato in una causa contro il bargello della 1651, p. 242; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, pp. 39 s., 545; A. Rovetta, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] esordi nel cinema con il film Fiat voluntas Dei, diretto da A. Palermi, interpretando con vivace ironia la Scaroni, A colloquio con S. F.: "La vita mi ha dato quei tesori che il teatro non potrà mai dare", in IlTempo, 10 dic. 1978; P. Lucchesini, ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] il padiglione FIAT alla Fiera p. 73; Ead., Sei pittori del Novecento, in XIV Biennale Internazionale d’arte (catal.), Venezia 1924, pp. 76 s.; M. S., a cura di G. Scheiwiller, Milano 1930; A. Pica, M. S. pittore, Milano 1955; M. S. (catal.), a ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] fiat nec in causis procedatur" (ibid., p. s. A, III, 1, Roma 1950, pp. 12, 24 s., 31, 34-40, 42 s.; Fragmenta protocolli, Diaria privata, Sermones, a cura di G. Hoffmann, s. A, III, 2, Roma 1951, p. 17; C. Piana-C. Cenci, Promoz. agli ordinisacri a ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] raccontare (Gambetti, 2000, pp. 23 s.). Tornato a Ferrara – dove la famiglia si secondo le sue stesse parole (Gambetti, 2000, p. 26), da Stagecoach (1939; Ombre rosse) di biografia del dirigente della FIAT, che si affida a materiali di repertorio e ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] precarie condizioni di salute rientrò a Firenze e, grazie a una Fiat Topolino balestra procuratagli dal S. Kennedy, Pucci. A renaissance in fashion, New York 1991; E. P., a cura di K. Le Bourhis - S. Ricci - L. Settembrini, Milano 1996; V. Mendes - A ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, I-II, Verona 1986, pp. 83, 349 s., 428; S. Polano, Guida all'architettura ital. del Novecento, Milano 1991, pp. 237 s.; L. Miodini, Scheda "Garage Fiat", in A.C. Quintavalle, L'auto ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] di una nuova abitazione a Porta Stiera (CSB VIII, doc. CCCXVI, p. 203; doc. CCCLXIII, pp. 229 s.). Le frequenti menzioni nella rubrica «Qui possunt accusare», a cui seguono: «Qui accusari possunt»; «Qualiter fiat acusatio»; «Qualiter formatur (!) ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] , Lo spettacolo futurista, Firenze 1989, pp. 29-31; E. S., in Dizionario degli illustratori simbolisti e art nouveau, a cura di G. Fanelli - E. Godoli, II, Firenze 1990, pp. 165 s.; P. Pallottino, Le immagini del salasso, in Bollettino del Museo del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] importanti aziende industriali pubbliche e private. Aderirono la Fiat, la RIV, la Montedison, la SNIA Viscosa e , pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...