Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] di FIAT Group (2009), dal novembre 2012 all’agosto 2018, quando ha lasciato il gruppo, è stato responsabile dell’area EMEA (Europe, Africa and Middle East). Membro del consiglio di amministrazione, tra le altre società, di Enerpac Tool e TIM S.p.A ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] del momento; così ha fatto la Fiat invitando per la progettazione di prototipi architetti come A. Rosselli (fig. 20) o M agricolo (per es. quella in cemento armato della S.p.A. Prefabbricati Peruzzi).
Per quanto riguarda l'edilizia ospedaliera ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l’Alfa Romeo (➔) dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia F., [...] Esercizio Fabbriche Automobili e Corse - SEFAC, e poi Ferrari S.p.a
Esercizio Fabbriche Automobili e Corse, della quale F. assunse la presidenza, mantenendola fino alla morte. L’azienda nel 1969 è entrata a far parte del gruppo FIAT (➔). ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] grande impresa, coma la FIATa Melfi, l’ILVA a Taranto o la petrolchimica a Siracusa, né le concentrazioni 3 genn. 2013), come nel caso della Mario Valentino S.p.A., azienda fondata negli anni Cinquanta che inizialmente produceva calzature e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a. Fondata a Padova dall’omonimo imprenditore, trasferitosi a Milano nel 1944, impegnata Farsura infatti aveva costituito a Lisbona, insieme a Impresit (società del gruppo Fiat) e a un altro imprenditore del ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] in patria erano operai della Renault, e italiani della FIAT. Finita la guerra, riprese gli studi e si , V., G., in Contemporary architects, a cura di A.L. Morgan - C. Nayor, Chicago-London 1987, pp. 934 s.; P.-A. Croset, G. V. Progetti e architetture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in Italia. Rilevante fu e rimane il peso della FIAT, all’origine della motorizzazione di massa, della domanda di la scuola romana (D. Mazzocchi, S. Landi, L. Rossi e P.A. Cesti) e quella veneta (oltre a Monteverdi, P.F. Cavalli, G. Legrenzi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] m), alla bassa pianura vercellese, posta a circa 100 m s.l.m., si ha infatti una vasta assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella . Il successo ottenuto dalla FIAT, da altre grandi imprese ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] consentito l’affermazione e l’egemonia della FIAT. Lo sviluppo di quest’ultima avvenne, a partire dai primi anni del 20° sec nelle palazzine di P. Fenoglio e s’impone con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] finanziari. Dal 1974 al 1976 A. fu presidente della Confindustria. Nel 1996 si dimise dalla presidenza della FIAT (di cui poi assunse la presidenza onoraria, mantenuta fino alla morte). Gli sono succeduti C. Romiti (1996-98), P. Fresco (1998-2003), L ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...