NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] organizzato in Germania per vetture non superiori a 8000 di cilindrata e a 1175 kg di peso. La gara si Fiat, Milano 1950, passim; Id., Un po’ di storia dell’automobile, Milano 1953, p. 23, 28; S. Gotta, La strada di fuoco, Milano 1954, passim; P ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] quam fiat effusio sanguinis Domini. Nostri lesu Christi"; "Il che è molto dispiaciuto a tutti, s., e F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, I, Palermo 1969, p. 54. Notizie biogr. in P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, p ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] cordata dominata dalla finanziaria Gemina (gruppo Fiat con Montedison e altri) e S. Battilossi, A. M.: il «miracolo » del petrolio tra grande impresa e politica, in Il «miracolo economico» a Ravenna. Industrializzazione e cooperazione, a cura di P.P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] tramite un atto notorio, lo persuasero ad apporre il fiat (2 dic. 1438). Poi, violati i patti, a cura di A.F. Massera, ibid., p. 175; T. Borghi, Continuatio chronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 85 s., 89 s ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] primo progetto fu la costruzione della manica nuova nell'ospedale S. Giovanni a Torino (1899-1902), di modi eclettici, anche se 1916 (ibid., p. 1196), con cui richiese l'autorizzazione alla costruzione dello stabilimento della FIAT Lingotto.
Il ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] s.; Collezioni paleografiche dell’Istituto di paleografia, Roma 1943; Rotulo originale di suppliche per “fiat di patologia del libro “A. Gallo”, XX (1961), f. III-IV, pp. n.n.; P. Fontana, G. M., in Boll. d’informazioni A. I. B., n.s., I (1961), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] , in Lo Scarpone, 2000, n. 4, p. 14; A. Antinori, N. P. (1909-2000), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma 2004, pp. 144 s.; S. Dalla Porta Xidias, Donne in parete, Chiari ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] gli venne assegnato il Premio FIAT. Ottenne di nuovo una S. Tarabella, Roma 2006; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1940-1945, I, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, pp. 539-542, 550-553, 555, 557, 560, 562; II, a cura di C. Pirovano, ibid. 1992, p ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] G. Caproni.
Terminata la guerra, il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell'Alfa Romeo, ibid., pp. 93-101; P. Mazzucchi, ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] arruolato nel reparto 2108 compagnia Mitraglieri Fiat con il grado di caporale (Archivio ricerche scientifiche» (Fabris, 1963, p. 249).
Nel 1957 divenne il fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Secondo a Govone, in cui era stato battezzato ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...