LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] fase critica seguita alla grave sconfitta della CGIL alla FIAT nel 1955 e, l'anno dopo, ai tragici Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; A. Pepe - P. Iuso - S. Misiani, La CGIL e la costruzione della ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] e Lazzaro. Assunse quindi la direzione dei cantieri navali FiatS. Giorgio del Muggiano. Il cantiere spezzino divenne, imperiale sul mare latino, Roma 1932, p. 121; G. Galuppini, Guida ai sommergibili: dalle origini a oggi, Milano 1985, passim; G. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] Nature, 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water, ibid., 1932, vol. CXXIX, p. 60; Sualcune nuove bande Raman dell'acqua, in Società nazi onale Cogne e la FIAT, una società a responsabilità limitata denominata CISE (Centro informazioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] nobilis viri Malatestae de Malatestis" (Tonini, p. 322). La libera condizione di entrambi i A entrambe le suppliche il pontefice applicò il fiat.
Il M. morì a corpo fu trasferito nella chiesa di S. Francesco a Rimini e deposto, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] Nel 1918 il F. venne assunto come meccanico alla FIAT, ma restò in produzione per poco tempo: nel . 178, 231, 233 s.;P. C.Masini, Anarchici e comunisti nel movimento dei Consigli a Torino, Torino 1951,pp. 12, 17;P.Spriano, Torino operaia nella grande ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] Milano 1990, p. 140; M. Barberis, S. P.: storia e mito, Vercelli 2001; S. Bocchio - G. Tosco, S. P., in Dizionario della grande Lazio, Roma 2001, pp. 151-154; L. Proverbio, S. P.: il senso del gol, Vercelli 2006; J. Foot, Calcio, a history of italian ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] pubblicità (1920-22).
Trasferitosi a Torino, si occupò di grafica pubblicitaria (Fiat, Fix, Lunardi, ecc s.; catal., 1981).
Nel 1926 il D. si era unito al gruppo di architetti torinesi detti "novatori" (G. Pagano Pogatschnig, M. Passanti, P. Perona, A ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] porta i motti "Abundantia fiat pax" e "Experientia est s. e 236 (riferisce sui cattivi risultati dati in Toscana dal nuovo ritrovato del B.); Notizie del mondo,Firenze, 28 ott. 1786, p. 688;M. Lastri, Biblioteca Georgica,Firenze 1787, pp. 13 s.;E. A ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a svariati rami, tra i quali particolarmente rappresentati quelli della meccanica (Nuovo Pignone, FIAT, edilizia a F. fu scarsa: notevoli sono Palazzo Corsini sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] illustri come quelle di A. Zeno, S. Maffei, L. Muratori; a Parma, nel 1735, A. Rizzoli e sfociata in gravi vicende giudiziarie, nel 1984 fu acquistata dalla cordata composta da FIAT della Stampa. Cambiato direttore (aP. Ostellino subentrò U. Stille), ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...