Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] gruppi Fiat, Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a della feudalità, dei Loffredo. Nel 1806 P. fu elevata dai Francesi a capoluogo della regione; il 28 agosto 1860 , a N, al gruppo del Monte Pollino, aS, e si affaccia, a SO ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] P. Ortoleva e S. Guarracino). È un attento indagatore delle dinamiche storicamente rintracciabili tra politica e strutture socioproduttive, con un interesse particolare per il passaggio dal fordismo al postfordismo; Lavorare in Fiat inspiegabile a mia ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] dei m., puntualmente registrate nell'App. IV (ii, p. 509) - in cui vengono citati i sistemi per in Italia dal gruppo FIAT e successivamente industrializzato e Rocco, Mixture formation in S.I. engine intake system: a simplified theoretical model and ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] con la velocità V al quadrato: Xa = Cx ½·ϱ·S·V2 ove S è l'area della proiezione frontale dell'autoveicolo (circa 2 m2 la macchina di quasi 20 cm. Il Dovunque 41 fu a sua volta trasformato in Fiat Dovunque 41/50 e quindi, in versione trattore, in TP ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Aerodynamic Development, in Journal of R. A. S., giugno 1946; A. Eula, Recenti progressi nell'aerodinamica delle ali velivolo italiano di questa categoria, di recente costruzione, è il Fiat G. 212 (3 motori P. e W. da 1060 CV), del peso totale di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta è ), a cura di P. Waldmman ed E. Garzon Valdés, Buenos Aires 1983; G. Di Tella, Argentina under Peron, 1973-1976: the nation's experience with a labour ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] ’economia polacca affiancandosi alla storica presenza della FIAT nel Paese, soprattutto nei settori meccanico e pp. 237-303; La lezione dei vecchi maestri, a cura di S. De Fanti, Udine 2007; P. Czapliński, Polska do wymiany: póżna nowoczesność i nasze ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] automobile, che ha segnato la fortuna della città di Togliatti (FIAT), come pure di Minsk e di altre città. Un particolare quarto del secolo: R. Falk, P. Končalovskij, A. Lentulov, P. Kuznecov, D. Šterenberg, S. Konenkov, P. Filonov, M. Sar'jan, M ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a partire dalla Tour Nobel del 1966 (degli architetti J. de Mailly e J. Depusse), da molti considerata la prima traduzione francese del grattacielo americano, alla Tour Fiats'integreranno in una struttura a antica di J. P. Kleihues, l'ampliamento ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] e A. H. Cowles, idearono forni a resistenza di tipo industriale. Altri forni furono ideati da A. Minet, P. diversissimi: Stassano, Héroult, Fiat, quest'ultimo diverso dall' precedentemente scaldata per renderla tenera, s'aggiunge altra pasta.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...