Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Tannauer, L. Caravaque, G. Grooth, A. Roslin, J. Lampi, L. Tocqué, S. Torelli, P. Rotari, che portarono in R. gli influssi trombe, flauti, la zalejka e la volinka (afiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme popolari, la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. Croce o S. Elia (metà 18° sec.). Della fine del 18° sec. sono adiacenti aP. (soprattutto a Carini). Nel 2011 è stato chiuso l'importante stabilimento automobilistico della FIAT di ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] FIATa Zurigo, 1973; ecc.) e realizzando impegnative ristrutturazioni (a Parigi a una serie di incarichi internazionali, tra cui: il Palazzo Italia all'Expo di Siviglia (1992, in collab. con P risistemazione di piazza S. Giovanni a Gubbio (2005); ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] 1896, Fiat 1899, Daimler-Benz 1900, Alfa 1906 ecc.).
Un’a. può essere suddivisa nelle seguenti parti: a) la scocca barre stabilizzatrici che entrano in azione quando la vettura s’inclina lateralmente per effetto della forza centrifuga e reagiscono ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi e articolazioni, in tal senso, si sono avuti, tra gli altri, da R. Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] anno 1959, è la turbonave T. P. olandese Rotterdam, avente le seguenti principali incrociatori armati con artiglierie contraeree sono ancora i 3 S. U. A. della classe Des Moines da 17.000 t standard & Wain, Fiat e Man - hanno messo a punto i loro ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. 749).- L'industria aeronautica guerra, la costruzione di velivoli militari è scesa negli S. U. a cifre modeste - 1.330 nel 1946 e 1 , le principali fabbriche (la Breda, la Fiat, la Macchi, la SAI) non hanno ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] seconda volta all'università di Pisa. A Pisa infatti il P. trascorse molti anni della sua giovinezza, P. fu lo storico Camillo P.
Bibl.: Il migliore studio biografico e bibliografico sul P. è quello di F. Fiorentino, Della vita e delle opere di S. P ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'altra volta consuluit quod de servitio faciendo domino Papae nichil fiat. Il 13 settembre prese ancora la parola in un'adunanza luglio-dicembre 1921; S. P. Koczorowski, d. w. Polsce (D. in Polonia), Cracovia 1921; Jurichi Oga, A D. Bibliography in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] P. Claudel messa in scena da A. Vitez nel 1987, o − lo stesso anno − l'Indiade di A. Mnouchkine. Gli spettacoli che utilizzano un'unità di misura temporale che s sterminata dove un tempo produceva la FIAT, la realizzazione integrale del romanzo in ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...