Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la rivoluzione industriale che si afferma quel principio fiat productio et pereat homo che finirà con il di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di P. Avallone, Roma 2007, pp. 17-30.
S. Zamagni, L’economia del bene comune, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Fiat e della Montecatini fra altri (Castagnoli 2009, p. 43), aveva chiesto a Peccei di guidare una nuova iniziativa mirata a fornire assistenza a fallimento della riunione all’Accademia dei Lincei, Peccei s’impegnò con King per cercare altri che, con ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] (v. UNCTAD, 2003, p. 249). Le operazioni F&A sono arrivate nel 2000 a pesare l'86° del l'Italia ne contava solo 4 (ENI, FIAT, Compart, Montedison), tanti quanti la Svizzera, pp. 71-88.
Reddaway, W. B., Potter, S. J., Taylor, C. T., Effects of the ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] s.u.
Qualcuno si è spinto sino a continuità stessa dell’impegno industriale di Fiat in Italia»). Si pone qui l ss., con note di Bellocchi, P., e Caruso, B., e in Dir. rel. ind., 2012, 821 ss., con note di Leccese, V., e Bollani, A.
25 V. Trib. Vercelli ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] can» (Canon, 2008) e «you are, we car» (Fiat 500, 2008; entrambi questi spot riprendono un vecchio «Renault Weekend: La Coop sei tu» (annuncio a stampa, in Giacomelli 2003, p. 244); «Se ti piace Jack Daniel’s mandaci due righe. Ci piacerebbe ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Fiat 500, la cui conducente decedeva. La Corte censura qui la decisione del g.u.p pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); e se, infine, , pressoché letteralmente, quello enunciato da Prosdocimi, S., Il dolo eventuale, cit., 31 ss. ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] strato" (v. Dahrendorf, 1957; tr. it., p. 101), lo si è di volta in volta a cura di A. Baldissera).
Baldissera, A., La svolta dei 40.000: dai quadri FIAT interessi nell'Europa occidentale, Bologna 1983).
Lipset, S. M., Political man, New York 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] pp. 15-32.
Bibliografia
L’ambiente di lavoro, a cura di I. Oddone, Roma 1969.
S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 ad e fordismo alla Fiat nelle relazioni di viaggio di tecnici ed ingegneri (1919-1955), a cura di P.L. Bassignana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Brasile.
Nel 1933, l’ammaraggio in formazione degli S.55 nel lago Michigan, in occasione dell’Esposizione ingombro dei motori radiali prodotti da Alfa Romeo (AR 126), Fiat (A 74) e Piaggio (P. XI), oltre alla loro scarsa potenza – ben al di sotto ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] signoria si spostò da Mileto in Calabria, a Messina o aS. Marco in Sicilia. E fu appunto in episodicamente degli affari pubblici" (Jamison, 1913, p. 260). Maione fu ucciso il 10 novembre , ut de eo iustitia fiat". Questa disposizione è ripresa, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...