SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] compiuto il raid "Italiani nel mondo", a bordo di un Fiat G. 49 S monomotore. battezzato Arcobaleno". I punti salienti primatista mondiale dei m 500, 10.000, 15.000. 50.000 e 100.000. P. Faggioli dei m 1000, 1500, 5.000, V. Pelizzari dei m 20.000, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dotate di motori Fiat. Nel 1939, aeroplano Boeing B-29 (superfortezza"), munito di quattro motori P. W. da 3000 CV. Si cita quello con ha volato senza scalo intermedio da Perth (Australia) a Columbus (S. U., Ohio) coprendo una distanza di 18.081 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] europee (Volkswagen, FIAT), che alimentano anche altri paesi sudamericani.
A differenza dell'Argentina, f. t.
Bibl.: L'art au Brésil, a cura del Min. degli Affari esteri del Brasile, s. l., s. d.; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] della guerra. Un partito comunista a base sindacale (P. S. U. C.; M. G. T.) è diventato a Barcellona il fulcro della lotta da una parte e Junkers, SavoiaMarchetti, Heinkel, Messerschmit, Fiat dall'altra.
In complesso l'aviazione è stata adoperata dai ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' a un bene di consumo e alla marca di e nascono gli slogan con le automobili Fiat "le più eleganti, le più veloci e in Francia il 20%). In tutta l'Europa s'investono 29,6 miliardi di dollari (pari al 53 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] (Peugeot, Volkswagen, Fiat), accanto alla classe developments in Nigeria, Cambridge 1964; J. P. Mac Kintosh, Nigerian government and politics, 1971; A. C. Smock, Ibo politics. The role of ethnic unions in Eastern Nigeria, Cambridge 1971; S. Cronje, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Parigi 1898, p. 275 segg.; A. Mosso, Escursioni nel Mediterraneo, Milano 1907; A. Müller, in A. Baumeister, Denkm. d. klass. Altert., s. v. Waffen circolante se si usa un bidone a pompa (mitragliatrice Fiat, mitragliatrice Perino). Questo mezzo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] svolta portò anche alcuni archivi d'impresa (Ansaldo, Fiat) a essere un'avanguardia nei progetti di informatizzazione e del Corso di laurea in Scienze dell'informazione, a cura di P. Degano, Pisa 1996.
S. Musumeci, Il concetto di bene culturale, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] p. 51). - Arti figurative (p. 57). - Musica (p. 60). - Etnografia e folklore (p. 61).
Estensione e confini. - Il Portogallo ha approssimativamente la forma d'un rettangolo ed è limitato aS. e a O. dall'Atlantico a N. e a 1916 alla FiatS. Giorgio, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , p. 578 segg.).
Il primo acquedotto che si ricordi nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 all'857 dal vescovo S. et praecipue vetera, si absque aliorum incommodo id fiat, et praecipue molendinorum quorum usus favorabilis est". ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...