Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] il restyling dei marchi del gruppo FIAT).
Il progetto del sistema prodotto è Philips design, guidato dall’italiano S. Marzano, o la coreana design e strategia: note critiche, in Design multiverso, a cura di P. Bertola, E. Manzini, Milano 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] che li ha generati, e di qui di nuovo rinati s’allargano verso la circonferenza, ripetendo quel movimento di andata e e teoria del suono nella storia, a cura di R. Martinelli (in partic. P. Gozza, «Fiat sonus!». Il barocco come rappresentazione sonora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] dimostrazioni matematiche (1638):
Sagredo: V. S. non s’inganna punto: ed io, come per i successi del fordismo. In Fiat si leggono le relazioni dell’ giovani e altri racconti (1925-1930), a cura di M. Masoero, 1993, p. 96). Aveva appena visto un film ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] e ss.).
Con il d.lg.s 2.2.2001 n. 18 è stata rel. ind., 1994, 203 e ss.; Ichino, P., Somministrazione di lavoro, appalto di servizi, distacco, A., Delocalizzazione produttiva e relazioni industriali nella globalizzazione. Note a margine del caso Fiat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] in altri settori industriali, come Ansaldo, Breda e Fiat, forti consumatori di prodotti ferrosi, che sviluppano , coprendo da poco più del 40% nel 1919 a circa il 50% nel 1933 (Degli Esposti 2004, p. 336). L’impianto di Sesto San Giovanni di AFL ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e Olivetti), all’industria automobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta Fraschini , a cura di S. Di Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, Milano 1998, pp. 817-943 (con bibl. prec.).
L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] gli uomini erano chiamati a raccogliersi, sforzandosi di garantire il bene. «Fiat voluntas tua!», si sarebbe morte» a irrompere sulla scena, «inattesa, inopinata, come fulmine che s’abbatte sulla più robusta pianta e minaccia di svellerla»? (p. 140). ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] “articolata” nel settore delle imprese a partecipazione statale, (cfr. il Protocollo Intersind – A.S.A.P. del 5.7.1962) e, contrattuale, infine, è costituita dai recenti accordi collettivi Fiat (quelli siglati, con il dissenso di un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] di digitalizzazione ha abbreviato questo periodo a diciotto mesi. E in soli diciotto mesi la Fiat auto, tra il 2005 e il ed A. Butz, B. Fisher, A. Krüger, P. Olivier, Berlin-Heidelberg 2005, pp. 151-62.
Archilab’s urban experiments, ed. M.A. Brayer ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] di un principe, là dove "nihil honesti fiat, nullum pudicum aut principe dignum proferatur verbum", p. 169); G. Aliotti, Epistolae et opuscula, a cura di G. M. Scarmagli, I, Arezzo 1769, pp. 346 s., 553 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...