GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] inviato a trattare con gli Inglesi, che egli s'illudeva P. Kennedy, che era stato per un periodo suo collega in quanto ambasciatore statunitense a Londra. Poi fondò, in Brasile, una società per la vendita di trattori agricoli della FIAT, riuscendo a ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] Ressemblance au douzième siècle, de saint Anselm à Alain de Lille, s. l. 1967, II, Tables des idées alteratione accidit quod talis species fiat in actu; et tunc homo non firmiter possit cogitare in aliquo " (p. 100).
Alla m. come facoltà dell'anima ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] a Roma, a quella del duce ai lavori della bonifica pontina, o alla fabbrica del Lingotto della Fiataa Verona del nr. 380 del dicembre 1943. Un numero unico del giornale, il 386, ha per titolo L'Italia s , Firenze 1979.
G.P. Brunetta, Storia del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] entrare nel nuovo cda della Fabbrica italiana automobili Torino (FIAT) - che stava attraversando una grave crisi - come in questi ultimi anni a Torino" (L'Architettura italiana, II [1906-1907], p. 12, tavv. 23 s.).
Fondatore della rivista ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di amministrazione [VCA], III, 6 giugno 1896, pp. 34 s.).
Sotto la guida dell'E. l'amministrazione della Edison subì da settimanale a quotidiano. Nell'ottobre 1914, insieme con E. Bruzzone (Unione zuccheri), G. Agnelli (FIAT), P. Perrone (Ansaldo ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] secondo il diritto romano l'ingiuria " ex eo dicta est quod non iure fiat " (Dig. 47 10 1), si configura cioè come un'infrazione delle ; P. Santini, Appunti sulla v. privata e sulle rappresaglie, in " Arch. Stor. It. " s. 40, XVIII (1886) 162-176; A. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] i due a incrociare le partecipazioni della FIAT e della SNIA Roumano-Belge des pétroles, la svizzera S.a. des Fours Pieters (per lo sfruttamento , 1989-90, n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] verso di sé. Possono, ne convengo, volgere a oggetti diversi da Dio la spinta che Dio imprime is faciat, qui nescit quomodo fiat (“è impossibile fare ciò di S. Nadler [ed.], The Cambridge Companion to Malebranche, Cambridge University Press 2000, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] ». La sconfitta operaia alla Fiat del 1980 porta a modifiche di rilievo nel pensiero P. Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 107-57.
L. Magri, Un comunista eterodosso, «Critica marxista», n.s ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] ascribunt omnia. Tu videris an fiat ei iniuria, qui fecit caelum in cui D., alla voce di s. Bonaventura, si volge come ago a la stella, cioè come l'ago dge. ibid. 1819; P. Duhem, Le système du monde, ibid. 1914-1916; A. Mieli, Manuale di storia ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...