FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...]
La Società sarà annoverata, insieme con la FIAT, che nel frattempo aveva attuato il suo P. Cafaro, Il progressivo affermarsi dell'industria, in Il Comasco dal Settecento al Novecento, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814-1880), a cura S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] statutus ibidem personarum numerus habeatur, et, si fiat ibidem aliquid, quod castellanus vellet forsitan te S. Framondo, la baronia di Dragoni, i casali del monastero di S. Salvatore di Telese (Sthamer, 1914, nr. 28, p. 98). Nel caso di Caiazzo, a ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] all’IFI le azioni FIAT presenti in portafoglio per , 8 agosto 1976; P. Panerai, U. e i suoi amici, in Panorama, 19 giugno 1976; A. Statera, Io, Sindona 10% di azioni SAI, ibid., 29 novembre 1980; S. Luciano, Storia e misteri di due nemici, ibid., ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] praticò con grande passione e a livelli notevoli (nel 1930, ad e s., partecipò alla prima ascensione attività che aveva peraltro già rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio e in particolare della Fiat e della stessa Olivetti; ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] . In occasione dell’occupazione di Fiume s’impegnò in un’opera di raccolta di patto reciprocamente vantaggioso con la FIAT che, rompendo il fronte dei , III, Dai Bombrini ai Perrone (1903-1914), a cura di P. Hertner, Roma-Bari 1996, pp. 31-66; ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] a una cessione delle azioni alla FIATa pietre miliari della sua storia (1883-1965), in La banca Credito agrario bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese, nell’economia bresciana, Brescia 1983, II, p , a cura di G. Conti - S. La ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1946 da alcuni gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale . 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] vi aut fraude fiat iniuria, fraus quasi il critico accenni qua e là a una seconda tesi, secondo la II, Milano 1952, 293 ss.); P. Chistoni, Sulla triplice partizione dei dannati sulla D.C., Napoli 1931, 401 ss.; S. Breglia, Poesia e struttura nella D.C ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] alla CICE risultavano circa un centinaio (fra queste: FIAT, Pirelli, Tosi, Marelli, Linificio e canapificio nazionale – composto oltre che da Gavazzi, da P. Pirelli, A.S. Benni, R. Targetti, G. Sessa – un aumento di capitale a lire 1.000.000 (cfr. F. ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] a crescere, anche grazie al nuovo direttore tecnico Emilio Cerri – un ingegnere proveniente dalla Fiat , pp. 339-349. Sugli anni Cinquanta: S.H. Wellisz, Studies in the Italian light pp. 1161-1182 e L. Bono - P. Sillano, Alcuni dati sull’influenza del ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...