elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] l'e. è il primo principio " ex quo aliquid fiat ", o materia costitutiva dei corpi (n. 796); in terzo movimento circolare. L'apparente contraddizione non sfuggì as. Tommaso (Comm. in De Caelo I e Pietro d'Abano, cit., p. 45). " Dicimus, illam primam ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] dello stato civile, ai sensi dell’art. 18, d.P.R. 3.11.2000, n. 396; istanza che così Massa Pinto, I., “Fiat matrimonio!” L’unione omosessuale all inidoneo a produrre effetti giuridici nell’ordinamento, in Guida dir., 2012, 14, 35; Galluzzo, S.A.R., ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] l’Industria vernici italiane (parte del gruppo FIAT), la Duco e la Veneziani Zonca, di aumentare gli investimenti in R&S, che restavano circa la metà della media imprenditore» (Frassoni, 1988, p. 64) – fosse ormai a portata di mano.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] sindacali nel nuovo quadro ordinamentale Bellocchi, P., Rappresentanza e diritti sindacali in azienda, 543 ss.; Bollani, A., Contratti collettivi separati e accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, in WP C.S.D.L.E. “ ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Revel il ritorno ai privati della S.I.P. Quasi a controbilanciare questo insuccesso, e a conferma del peso e della stima , Bari 1966, p. 54; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte..., Milano 1969, p. 179; Id., G. Agnelli. La Fiat dal 1899 al ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ’amicizia del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del congresso di Livorno (gennaio del C. S.: socialista, antifascista, mussoliniano, Milano 1992. Si vedano inoltre: C. S. secondo la stampa, a cura di P. Mazzolari, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] proprietaria del brevetto della Buna S, un processo di fabbricazione Il caso Pirelli, in Archivio storico FIAT, L’industria italiana nel mercato mondiale scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di A. P. (1882 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] a Vienna, che a lui le azioni erano state consegnate e non vendute, mentre le trattative tra la Fiat e il gruppo Stinnes s'erano svolte direttamente a estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, p. 352; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] - Castellano, p. 23). In circa un anno di permanenza alla FIAT, tra il 1917 e il 1918, riuscì a cambiare quasi scena al teatro di via S. Teresa, che il M. aveva restaurato e che portava il suo nome.
Fonti e Bibl.: Macario story, a cura di E. Macario, ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] subita dalla FIOM alle elezioni per la commissione interna della FIAT il 29 marzo 1955 – passò dal 63,2% a cura di O. Gaspari - R. Forlenza - S. Cruciani, Roma 2009, pp. 115-120; P.L. Bagatin, Il coraggio del martirio. Alcune note documentarie, in P ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...