RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] per la Fiat Ferriere all’Esposizione internazionale di Torino (1928).
Altri concorsi caratterizzarono gli anni a venire dell’Accademia Albertina, a cura di G.M. Lupo, Torino 1996 (con estesa bibliografia e fonti archivistiche); S. Pace, Un eclettismo ...
Leggi Tutto
piacere (verbo)
Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] / là 'v'è alcun che perder lei s'attende, e XXIII 1; If XXVI 141 a la quarta levar la poppa in suso / più accorata).
Nell'area di p. inteso in. senso volontaristico rientra annunciazione (" Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum ", Luc ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Anni d’America, La diplomazia, cit., p. 14), dell’UNRRA (United Nations relief consigliere di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Transocean , a cura di L. Graziano - S. Tarrow, I, Torino 1979, pp. 79-112; D. Grandi, Il mio paese, a cura ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] , Giovanni Agnelli: la Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1971, rist. 1977, pp. 99, 207, 387 s.; A. Millo, La Società Anonima vicenda umana di G. S. nel racconto della figlia, testo raccolto da P. Grandis, Trieste 2005; P. Cuomo, Il miraggio danubiano ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] trionfo per Rossi (Roccia, 1993, p. 1592). All’esposizione partecipò anche con a capo la Banca Marsaglia, sia innanzitutto il presidente della FIAT Giovanni d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/ ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] a Milano da alcuni grandi gruppi privati quali Edison, Cogne e FIAT. Fu E. Amaldi a presentare l'I. a G. Bolla, direttore del CISE, che gli mise a Storia del CISE: 1946-1996, a cura di S. Zaninelli, Roma-Bari 1996; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] C. ("socii") in calce all'incisione (1576) col Martirio di s. Lorenzo.
Il C. morì a Roma il 23 luglio 1601.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 430;M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] inoltre La bicicletta, III(1896), n. 14, p. 3; L'indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, articolo del B. a pp. 343-346; E. Corbino,Annali della economia italiana, IV, s.a., p. 287; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia…, Torino ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tanto a specializzarsi quanto a immergersi in un mondo culturale in fermento, da cui trarre nuovi stimoli. A Parigi lavorava con P. . S. Churchill, F. D. Roosevelt e Ch. De Gaulle. L'ultimo suo lavoro in questo ambito gli fu commissionato dalla FIAT: ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Quaderni rossi distribuì a Torino un volantino indirizzato agli operai della Fiat e una lettera aperta R. P. e i Quaderni rossi, fascicolo monografico di Aut-Aut, 1975, n. 149-150; S. Mancini, Socialismo e democrazia diretta. Introduzione a R. P., ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...