ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] a IRI, 6 novembre 1945). Si offrì come intermediario in Sudamerica per l’Ufficio sviluppo esportazione (USE), creato nella primavera del 1946 dall’IRI e dalla FIAT . 244 s.; L’Archivio di A. R. Inventario, a cura di S. Martinotti Dorigo - P. Fadini ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] Fiata Candiolo (1973) e per la sede dell’Azienda tramvie municipali a Smith, L’Italia costruisce: Italy builds, Milano 1955, p. 188; L. Mosso, Un’opera perduta: l’ costruire la modernità, (catal. Torino), a cura di S. Pace, Milano 2006; M. Ternavasio, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Comit sia della Fiat e rimase insieme a Ferraris nel Consiglio dell le schede nel vol. II, 1899-1915, pp. 466 s., e nel vol. I, 1915-1930, pp. 131 della Cassa di Risparmio di Torino, 1827-1977, Torino 1981, p. 85; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ., pp. 130 s.) Biennale di Venezia e per la decorazione e l'arredamento della sala "Bellezze della Sicilia" alla VIII (catal., p. 138), fra il 1899 e il 1910 riscosse l'unanime plauso della critica per gli arredi realizzati a Palermo (villino Florio ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] sui denari a lui lasciati a disposizione sia dai Piatti sia da un certo P. Busti, in compartecipazione con la FIAT di Torino alla 1911), Milano 1911. Sull’attività di industriale si vedano: S. Licini, E. M. e Tecnomasio italiano, dalle origini agli ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] interesse nei confronti dello sport lo condusse poi a rivestire varie cariche come dirigente, prima fra tutti uomo di fiducia della FIAT, Giuseppe Broglia, seppe , p. 2; Gli uomini prescelti dal Duce, in La Stampa, 25 gennaio 1935, p. 1; S. Steve ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] (Ritorno dall’URSS. La spada e la luna, 22 agosto 1961, p. 1) e più oltre rielaborate nel libro La Russia del disgelo ( s. 4, Lettera di Alberto Ronchey a Ugo La Malfa, 14 ottobre 1968).
Il 5 dicembre, scelto da Gianni Agnelli (presidente della FIAT ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Trenta, Milano 1996, passim; E. P. e gli artisti 1929-1936 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] , modo inhibeatur saltus ad generalissima et fiat progressus per scalam convenientem". (Il testo p. 88; G. Colombo, Profili biografici d'insigni barnabiti,s. 1, Crema 1870, p. 62; Id., Intorno alla vita e alle opere del P. R. B., Torino 1878; C. A ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] meccaniche come FIAT e Breda, divenute autoproduttrici di acciaio. All’origine del loro successo, in aggiunta a una più del fascismo si rinvia a M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, pp. 76 s., 274; P. Nello, La vocazione ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...