FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] città della FIAT. La risposta religiosa a tali P. Pecorari, Milano 1979, pp. 111-139; B. Gariglio, Mondo cattolico e fascismo in una grande città industriale: il caso di Torino, ibid., pp. 193-220; B. Bertini - S. Casadio, Clero e industria a ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] f.lli Diatto, Fiat Muggiano, Società automobili fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] vita che l’altro dovrà a sua volta fabbricarsi all’uscita dal carcere» (Sofri, 2014, p. 20); la loro corrispondenza 1989; M. Rostagno, Parole contro la mafia, a cura di S. Mugno, Ravenna 1992; M. Rostagno - A. Gentile, Il suono di una sola mano. ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] avvenuti a seguito della firma di un accordo separato alla FIAT, costrinsero il segretario generale a ripensare 19 giugno 1955, p. 3; A. Forbice, Scissioni sindacali e origine della UIL, Roma 1981, pp. 78-79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storia ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] a Roma e a Napoli e sui casi di spionaggio denunciati alla Fiat 171-189; A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del manifesto e del PdUP, Bari 1985; S. Dalmasso, Il italiano, Milano 1997, pp. 202-223; P. Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] andata in scena di Liolà scrisse a Martoglio: «L’arte s’è divorziata per sempre da lui. (Muscarà Zappulla - Zappulla, 1987, p. 207) e che fu spiritosa autrice gialli di Pirandello; 1923, padre Attanasio in Fiat voluntas Dei di Giuseppe Macrì, don ‘ ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] tale capienza fu raddoppiata nel 1961, così da contribuire a produrre - secondo il B. - i fenomeni di p. II; Id., Le torri del Sestrière come espressione di architettura-paesaggio, ibid., 30 maggio 1974, pp. 14 s.; Id., Architetti della Fiat ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] operai metallurgici) alle elezioni delle commissioni interne della Fiat del marzo 1955, di cui i dirigenti locali dell a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 359-364; P. Mattera, C. N., in Dizionario della Resistenza, II, Torino 2001, pp. 596 s.; A. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] aeronautico e insieme a lui progettò e costruì, nelle officine Mirafiori della FIAT, cinque prototipi a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il Centro, 22 dicembre 2012; S. D’Agnese, P ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] , L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940, Milano 1980, pp. 59 s.; Carol Rama (catal.), a cura di L. Vergine, Milano 1985; Carol Rama (catal.), a cura di P. Fossati, Torino 1989; A. Bonito Oliva, Carol Rama: dal presente al passato 1994-1936, Milano ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...