MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] a Sassari, riunendo la comunità artistica isolana. Il M. disegnò il manifesto promozionale ed espose il dipinto L’ucciso (Altea - Magnani, 1995, p dalla FIAT, S. Ciani, Stesso sangue, un solo estro, in Almanacco di Cagliari, Cagliari 1997, pp. n.n.; A ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ruolo del funzionariato sindacale e quello della FIOM nella vertenza FIAT (cfr. per es.: M. Guarnieri, Due veri congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 55; A. Gramsci, Scritti 1915-1921, a cura di S. Caprioglio, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] poche adesioni (Aimi - Copelli, 1982, p. 334). Il 4 agosto 1922 i Fiat in Italia, sempre a Fidenza. Una seconda concessionaria venne aperta a fidentina tra Ottocento e Novecento, a cura della Cooperativa di ricerca storica, s.n.t. [ma Fidenza 1992 ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] FIAT. Il SIDA-FISMIC. Storia di un sindacato aziendale, Roma 2001. Riferimenti a Rapelli si riscontrano infine in opere sulla storia sindacale e sulla storia della DC. Tra queste, P Cristiana, a cura di F. Malgeri, II-III-IV, Roma 1987-1989; S. Turone ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] presidente all’inizio della seconda guerra mondiale.
Consigliere della FIAT dal 1908 fino alla morte, ne fu presidente seppure p. 422). Tra il 1927 e il 1938 fu, infine, amministratore dell’Istituto delle Opere Pie di S. Paolo di Torino.
Nel 1885, a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] di agricoltura e fu reso omaggio a David Lubin e al suo romanzo Fiat lux che prefigurava un’internazionale dell’agricoltura Baratta, Il pensiero e la vita di S. S. Ricordi personali, Parma 1909, passim; P. Guerrini, Remedello Sopra e la sua colonia ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] impiego presso gli uffici direzionali della FIAT, iniziando qui la sua riflessione sul a cura di M. Cocchi e P. Montesi, Roma 1975, pp. 238 ss.).
Ritornato a L'Osservatore romano una autocritica firmata dal B., da S. Fé d'Ostiani, da M. Motta, da U ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] oltre 1100 e quarto assoluto nella seconda Fasano-Selva su Fiat Monaci, e nel 1949 primo della categoria 1100 sport nel Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto d'arte e mestieri "F. D. Roosevelt", s.n.t. (Roma 1956), p. 251, e F. ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] Giovanni Agnelli, ottenne all’inizio del 1929 l’incarico dalla Fiat di disegnare le versioni di lusso di quasi tutta la . Il catalogo, Vimodrone 2002; A. Farneti, Campione pure in moto, in La Manovella, febbr. 2008, p. 54 s.; L. Greggio, La velocità ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] di corso Bramante, messi a disposizione dalla FIAT, ma furono costruite pochissime V., in Auto italiana, 1° gennaio 1957, p. 11; L. Curino, È scomparso il creatore s.; Carrozzeria italiana, cultura e progetto, a cura di A.T. Anselmi, Milano 1978; A ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...