(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Pavesi, Fiat, ecc.), adatti nei loro numerosissimi tipi a rapide lavorazioni di terreni a venti, trenta P.A.) e la Commissione internazionale di coordinamento per l'agricoltura (C.I.C.A.).
Il Consiglio internazionale scientifico agrario (C.I.S.A ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] π;
calcola H=π(Gi);
fornisce H aP e chiede aP un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj;
P restituisce un indice j;
V accetta che G -hard problems, ed. D.S. Hochbaum, Boston 1997.
Online algorithms, ed. A. Fiat, G.J. Woeginger, Berlin ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] mezzi di trasporto (con l'insediamento FIAT di Cassino), della gomma e delle materie al., ibid., 93 (1989-90), pp. 180-236 (Via Salaria); P.A. Gianfrotta, in AL, 2 (1979), pp. 86-90 (Via Tiberina); S. Mineo-R. Santolini, in BC, 90 (1985), pp. 184-214 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Fiats'ingrandì rapidamente. Essa si applicò alla costruzione di varî tipi di automobili, e fu una delle prime ad affrontare il problema dei trasporti pubblici con autobus e autocarri, e a Alfa P. 2 ancor oggi in prima linea. Costruisce ora il tipo a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] fabbricano motociclette "Vespa"; a Heilbronn autovetture "Fiat-NSU".
L'industria pagamento d'interessi. Sui debiti con gli S. U. A. il carico degli interessi passivi è Fielitz, W. Ruhnau, M. von Hausen e P. Rave.
Anche la scultura e in generale ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in produzione il nuovo coupé della Fiat disegnato dal Centro Stile Fiat e la nuova spider dell'Alfa Romeo dal titolo Family follows fiction, a cui hanno partecipato, tra gli altri, S. Giovannoni, G. Venturini e P. Caramia. Il risultato del lavoro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Mile. La ripresa economica registrata a metà degli anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tasso di Codice dell'urbanistica e dell'edilizia, a cura di M. Falcone, Torino 1994; P. Urbani, S. Civitarese, Diritto urbanistico. Organizzazione e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ; A. Bauer, Die griech. Kriegsaltertümer, nel Handbuch del Müller, IV, i, 2 (Griechische Privat- und Kriegsaltertümer), 2ª ed., Monaco 1893, p. 298 seg.; H. Droysen, Heerwesen u. Kriegsführung der Griechen, Friburgo 1889 (Hermann's Lehrbuch d. Griech ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ai mali della partitocrazia o - come S. Galeotti - ritengono che i p. riescano a essere vitali solo se la loro dell'Agricoltura di Milano, a denunciare il "delitto di stato". Essa guadagnò un seguito fra gli operai della FIAT e della Pirelli, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] un complesso d'interessi abbastanza bene identificabili (v. luogo citato, p. 979) e soprattutto la maggior distinzione, rispetto, per es., della Fiat-Mirafiori a Torino. Il movimento s'iniziò il 15 marzo e si diffuse ben prosto a Milano e ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...