GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] medesima, vale a dire un solo effetto del fiat.
Nella seconda lettera s. 4, XV (1885), pp. 77-94 (recensione di L. Bargiacchi, Storia degli istituti…); Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIV, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1916, p ...
Leggi Tutto
CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] rilievo del C. si ricordano: Fiat voluntas tua (oratorio); Il transito di s. Giuseppe; Afra (cantata per coro s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 96; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 175; Suppl., p ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] introdotte a Osimo e a Spoleto; sia il Tribunale del S. Uffizio a imitazione di Cristo nell'orto: "non mea voluntas, sed tua fiatp. 202; Wadding-Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p ...
Leggi Tutto
ubi
Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] Cum igitur de tribus fiat mentio, de loco è l'u., non è suscettibile infatti di più o di meno (§ 56, p. 47); infine, l'u. non è suscettibile di contrari, come non lo a li ubi, / e terrà sempre, ne' quai sempre fuoro; e XXIX 12 io l'ho visto / là 've s' ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] una sua sigla personale (L'Avanti!; Fiat 509, 1925; Goodrich).
Ancora attivo p. 4; G. P., I Esposiz. di arte nella pubblicità, in Italia grafica, I (1906), 1, pp. 4 s.; G. Bigi, La mostra umoristica a Bergamo, in Emporium, XXXVI (1913), pp. 478 s ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] a quaranta (il cuoco, marito ammalato e tradito); una crisi matrimoniale dai tratti 'borghesi' (la moglie ama 'le cose' e, soprattutto, la sua Fiat J. Flaherty aS.I. Witkiewicz), avril 1989, pp. 15-16; P. Branko, Premeny poetiki Dusana Hanaka ( ...
Leggi Tutto
contingente
Alfonso Maierù
Il latino (contingens), nella tradizione filosofica, rende i valori dei termini greci συμβαίνειν(" accadere ") in concorrenza con accidere, evenire, e l' ἐνδέχεσθαι (" accettare [...] fiat scilicet et non fiat ". Cfr. anche Cassiodoro Inst. II 20, ed. Mynors, p , fa dire a Tommaso d'Aquino che il re biblico non chiese a Dio, fra con proposizione necessaria (v. D. Ross, Aristotle's Prior and Posterior Analytics, pp. 344-345); ma ...
Leggi Tutto
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] primo periodo di questa economia, una certa quantità di moneta fiat, ossia inconvertibile, senza alcun valore intrinseco, che può essere , è importante osservare che, nel caso dei modelli a g. s., non vale il primo teorema del benessere (➔ benessere ...
Leggi Tutto
volpe
Alessandro Niccoli
Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] aut vi aut fraude fiat iniuria, fraus quasi A. Pucci, Pisa è " la volpe ", come Firenze è il " lione " e Siena " la lupa " (cfr. il sonetto Il veltro e l'orsa, in Poeti, cit., ps. Domenico nel Cappellone degli Spagnuoli in Santa Maria Novella a ...
Leggi Tutto
soft economy
loc. s.le f. inv. Economia dolce e immateriale, basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori e sul rispetto dell’ambiente.
• la proposta della [...] scelte della Fiat-Chrysler globale di Marchionne. Tuttavia, chiedersi se il futuro di questa regione a vocazione manifatturiera marzo 2013, Torino, p. I).
- Espressione inglese composta dall’agg. soft ‘leggero, dolce’ e dal s. economy ‘economia’; ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...