deitalianizzazione
s. f. Progressiva sottrazione alla sfera di influenza culturale, linguistica ed economica italiana.
• Dal 1974 il Paese [Malta] divenne parte del Commonwealth e si dotò di un proprio [...] britannici sulla strada della deitalianizzazione a causa, anche, delle ° ottobre 2007, Europea, p. II) • «La Fiat non lascerà Torino. Torino, per la Fiat, è il luogo dove , 14 maggio 2014, p. 15, Genova).
- Derivato dal s. f. italianizzazione con ...
Leggi Tutto
PUNTO
Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola
Io [...] poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia spediti due delegati a vedere e a provvedere (A. Manzoni, I promessi p. (= pagina)
Nel caso di alcuni ➔acronimi molto diffusi, però, il punto è comunemente abolito
FIAT ...
Leggi Tutto
marchionnizzazione
s. f. Trasformazione ispirata alle strategie manageriali di Sergio Marchionne.
• Gli interessati non la chiamano guerra ma ne ha tutte le sembianze lo scontro in corso all’ateneo di [...] settembre 2010, p. 12, Cronaca Italia) • nessuno oserebbe dire che la marchionnizzazione della Fiat abbia fatto troppi . Si respira, comunque, un’aria diversa e molto più informale, a partire dal modo con il quale il nuovo numero uno Marchionne si è ...
Leggi Tutto
italo-canadese
s. m. e agg. Chi o che ha origine italiana e vive o è naturalizzato in Canada.
• Siamo tornati al tempo del «dalli a Marchionne». Tutti contro l’Ad italo-canadese: governo, partiti, sindacati, [...] (passare le quote di Veba aFiat) rischiare la rottura. (G[iorgio] Urs[icino], Messaggero, 2 gennaio 2014, p. 7, Primo Piano) • L Davide Brullo, Giornale, 20 giugno 2015, p. 33, Album).
- Composto dal confisso italo- aggiunto al s. m. e f. e agg. ...
Leggi Tutto
Marchionne-pensiero
(Marchionne pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale di Sergio Marchionne, dirigente d’azienda che ha guidato il processo di rinnovamento della Fiat.
• Ah! Maledetto [...] [Elsa] Fornero spiegazioni sulla cig a Melfi. (L[aura] D[ella] P[asqua], Tempo, 17 gennaio 2013, p. 2, Primo Piano) • Niente calci sera, 17 ottobre 2014, p. 57, Sport).
- Composto dal nome proprio (Sergio) Marchionne e dal s. m. pensiero.
- Già ...
Leggi Tutto
bossnapping
s. m. inv. Sequestro di uno o più dirigenti da parte dei dipendenti di un’impresa.
• In Francia, ma anche alla Fiat in Belgio, gli operai sequestrano i manager. Azioni dimostrative che han [...] lo stesso: costringere i manager a riprendere il negoziato. (Luca Sebastiani, Unità, 28 agosto 2009, p. 29, Economia) • Il in Francia. (Repubblica, 6 ottobre 2015, p. 2).
- Espressione inglese composta dai s. boss ‘capo’ e (kid)napping ‘rapimento ...
Leggi Tutto
equity swap
loc. s.le m. inv. Contratto derivato in cui due parti si accordano sullo scambio periodico di dividendi e futuri guadagni in conto capitale di un investimento azionario contro un tasso di [...] caso dell’equity swap Fiat-Exor a quello di Parmalat (Marco Onado, Fatto Quotidiano, 24 aprile 2011, p. 10, Economia) ., Corriere della sera, 23 gennaio 2016, p. 47, Economia).
- Espressione inglese composta dai s. equity ‘valore’ e swap ‘scambio’.
...
Leggi Tutto
megafabbrica
(mega-fabbrica, mega fabbrica), s. f. Stabi-limento produttivo di enormi dimensioni.
• La Fiat brasiliana ha concluso il 2008 con risultati record e affronta il 2009 con ottimismo. Lo ha [...] della nuova Punto T-Jet a Betim, sede della megafabbrica in Brasile. (Giornale, 7 marzo 2009, p. 26, Economia) • L’ , Avvenire, 14 aprile 2016, p. 22, Economia & lavoro).
- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. fabbrica.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
Nedc
s. m. inv. Sigla dell’ingl. New European driving cycle, Nuovo ciclo di guida europeo, Direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991.
• la stessa Unione Europea [...] nel maggio scorso ha [...] procedure di test (Nedc) destinato a entrare in vigore nel 2017: le ai cambiamenti in corso. Il Gruppo [Fiat], infatti, riconosce che l’attenzione dell’opinione (Alberto Caprotti, Avvenire, 3 febbraio 2016, p. 22) • Per la precisione, grazie alla ...
Leggi Tutto
marchionnista
s. m. e f. e agg. Estimatore di Sergio Marchionne; che si richiama a Sergio Marchionne.
• [tit.] Marchionnisti nel Pd [testo] Cresce nel Partito democratico la corrente dei «marchionnisti». [...] relazioni industriali italiane è piuttosto variegato. (Foglio, 29 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Dopo l’esperienza da sindaco securitario a Bologna, il Cinese sulla vicenda Fiat ha assunto posizioni di netto sostegno alla Fiom, e all’ultima ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...