Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] 1956, p. 303; W. Betteridge, in La metallurgia italiana, LI (1959), p. 49.
e l'Italia. Degli S.U.A. è notevole l'andamento FIAT, Cogne, Breda, ecc.). I principî del piano erano i seguenti: concentrazione della produzione di ghisa, a. e laminati a ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del 5,9% all'anno. È un tasso superiore al 5,6% registrato nel periodo di grande espansione postbellica, ... ...
Leggi Tutto
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli sforzi e che, a seconda della proporzione delle sostanze con le quali è costituito, assume differenti consistenze ... ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1.7 %; le leghe contenenti una percentuale maggiore ... ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una famiglia di a. ampiamente impiegati in costruzioni saldate, quali: navi, costruzioni in ferro per ... ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità e di rotture intercristalline che si riscontrano nelle caldaie a causa dell'azione chimica diretta ... ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento sulla trasformazione dell'austenite, e si è notato che, superando un certo valore critico ... ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi di varî elementi, le quali in parte derivano dai materiali di partenza adoperati per la fabbricazione, ... ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] fiat. Né le minoranze erano prese in alcuna considerazione. Regole determinanti la capacità di partecipare all'arengo, non pare che in origine ce ne siano state. Intervenivano tutti gli appartenenti a quelle classi sociali che s 1909, p. 528; A. Solmi ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] & Rice) e dal 1980 con R. Fitzgerald a Houston; a Genova lavora con S. Ishida come architetto associato, F. Marano ingegnere associato e A. Giordano coordinatore generale; a Parigi con B. Plattner e P. Vincent architetti associati. Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in Impresa e lavoro in trasformazione. Italia-Europa, a cura di P. Ceri, Bologna 1988.
S. Zuboff, In the age of the smart machine. Il nuovo macchinismo. Lavoro e qualità totale. I casi Fiat, Zanussi e Italtel, a cura di V. Parlato et al., Roma 1992.
...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] planning in a changing world, ed. P. Nijkamp, S. Reichman, Aldershot 1987, pp. 243-53.
A. Bartolucci, , per es., nella Volkswagen Citystromer, sperimentale, e nel minibus elettrico Fiat-Iveco Daily, non più in produzione) o sul solo circuito di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sensazione con la sua Fiata triplo cambio di velocità; a cura di D. Pieri, Cesena, Ponte Vecchio, 2004.
L. Ancilotti, C. Fontanelli, Aldo Bini. Il duca di Montemurlo, Empoli, Geo, 2003.
S. Anquetil, Pour l'amour de Jacques, Paris, Grasset, 2004.
P ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della medaglia coniata in occasione della incoronazione ("Fiat pax in virtute tua"), ma i primi gesti report by Cardinal Lorenzo Ganganelli (Pope Clement XIV), a cura di C. Roth, London s. d. [ma 1935]; P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Rodolfo, e all’amministratore delegato della FIAT Vittorio Valletta un circostanziato rapporto sulla situazione . A., in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, I (1990), pp. 7-39. Il successivo volume P. Angela - C. Rubbia, E. A. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da Westminster a Putney e da Putney a Kew; si gareggiava su barche a dieci, a otto e a sei vogatori. il 2 senza della Sisport Fiat di Antonio Baldacci e Franco Valtorta italiano, Roma, CONI, 1957.
S. Fairbairn, Del remare, Torino S.P.E., 1930.
G. La ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] monetari, p. 93.
87. M. Knapton, La finanza, p. 394.
88. D. Romano, "Quod sibi fiat gratia", a cura di Agostino Pertusi, I/1, Firenze 1973, p. 225 (pp. 219-235).
180. S. Romanin, Storia documentata, pp. 221 ss., partic. p. 237.
181. I prestiti, p ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...